Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una visita guidata alla scoperta dell’Orto botanico di Firenze, gratuita riservata ai possessori della tessera SDIAF.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Laboratorio di Danza-terapia e presentazione del libro “Scintillino e scintillina” di Alessandra Profeti (Babidi bù) .
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
"Una lunga lettera a una donna immaginaria, che chiamo Donna. Le racconto la mia storia personale, intima, quello che è successo negli ultimi tre anni e perché. La mia sorpresa, il mio sgomento, la mia rabbia ma anche le mie paure, le mie fatiche, la mia voglia di vivere... Sto parlando di cancro all’ovaio e di mancanza quasi totale di informazione, informazione necessaria, informazione vitale, informazione che ti potrebbe salvare la vita. Sto parlando di prevenzione. Con questa autobiografia sto cercando di fare questo, trasferire informazioni importanti ad altre donne nella speranza che loro le trasferiscano a loro volta".
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Due artisti riconosciuti come Giovanni e Irene guidano i ragazzi, attraverso le immagini, a raccontare le proprie storie, o, in alternativa, a raccontarne una collettiva.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Un laboratorio di arte e teatro per conoscere giocando alcuni grandi artisti del nostro tempo.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Dopo la lettura di alcuni libri, daremo vita a un laboratorio di Mud Kitchen, “la cucina di fango”, che permetterà ai bambini di stimolare i sensi e di divertirsi a cucinare con gli elementi naturali.
Ore: 11
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
I più famosi classici della letteratura per l'infanzia ( I musicanti di Brema, il lupo e le oche, Petuzzo ) prendono vita in una lettura / spettacolo in cui i bambini saranno coinvolti in prima persona nell'interpretazione dei personaggi.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni nell'Orto botanico, a cura dei lettori Ortoblati
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Lettura di “Five minutes peace” e di “A quiet night in” di Jill Murphy
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Incontro con l'autrice, interverrà Lorenzo Andreaggi, Presidente Commissione Politiche Culturali ed Educative Q3
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un incontro dedicato all’agricoltura urbana e agli orti sociali, in cui sono presentati i risultati del progetto di ricerca INNOVA.BIO.ORT, per cui l’Orto botanico di Firenze ha curato le attività di disseminazione e trasferimento delle conoscenze.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un tracciato che evidenzia i raccordi e le risonanze tra la vicenda di don Milani e della Scuola di Barbiana con le esperienze contemporanee.