Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche base per piccole creazioni con l’uncinetto
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Letture per bambini fino a 3 anni allo scopo di favorire la conoscenza del libro attraverso l’ascolto e la manipolazione.
Ore: 14
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La mostra - attraverso fotografie, documenti, testimonianze personali e collettive - si sofferma particolarmente su alcune piccole storie, destinate altrimenti a svanire dentro la grande Storia.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Il pittore Marco Panchetti ospite ogni anno della biblioteca presenta le sue opere. La mostra che sarà visitabile fino a giovedì 8 maggio.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Presentazione del libro "Avevo ancora tanto da dirti" di Pietro Trapassi a cura dell'Associazione Novoli Bene Comune
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Incontri mensili dedicati a mamme (con bimbi da 0 a 12 mesi), genitori in attesa e ad altri membri della famiglia, per creare uno spazio accogliente di scambio, ascolto e sostegno reciproco.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Evento BiblioCoop, presso la Sala Soci Marina Trambusti, Centro Coop Gavinana
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La mostra - attraverso fotografie, documenti, testimonianze personali e collettive - si sofferma particolarmente su alcune piccole storie, destinate altrimenti a svanire dentro la grande Storia.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Punto di lettura Luciano Gori
Giochiamo e teniamo in esercizio la mente. E come insegnano gli antichi, stringiamo la mano all'avversario