Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Animazione teatrale per bambini e bambine sull' educazione alla lettura
Ore: 10 :30
Quali ritmi si scatenano fra le pagine dei libri appollaiati sugli scaffali della biblioteca? Bussiamo sulle loro copertine e scopriamo quanta musica si nasconde nelle storie.
Ore: 11 :00
Lettura di “Corrado sa volare” (Valentina Edizioni)
Ore: 15 :30
Lettura e laboratorio di carnevale
Ore: 16 :00
La Biblioteca Luzi omaggia il poeta fiorentino a venti anni dalla sua scomparsa
Ore: 16 :00
Convegno rivolto alle scuole di musica della Toscana e ai docenti di didattica musicale nelle scuole pubbliche e operanti nel Terzo Settore, con intervento musicale finale.
Ore: 16 :00
Un libro sul desiderio di cambiare, di dare un senso alla propria vita, sull’esempio di don Primo Mazzolari, il parroco di Bozzolo, in provincia di Mantova, strenuo oppositore del fascismo
Ore: 16 :30
Un particolare laboratorio dove la musica e la lettura ad alta voce dialogano e giocano tra loro, con divertenti esperimenti: un semplice suono può diventare un personaggio, raccontare un momento, esprimere un’emozione.
Ore: 16 :45
Quattro incontri dedicati alla narrativa Young Adult Romance.
Ore: 17 :00
Percorsi di lettura tra le pagine delle scrittrici, con un piglio critico femminista
Scroll to top of the page