Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Terzo incontro del ciclo di incontri di pratica filosofica per fare comunità
Ore: 10 :30
Lettura animata di Hai un uccellino sulla testa! di Mo Willems (Il castoro, 2013) e altri libri divertenti. A seguire laboratorio artistico di disegno condiviso.
Ore: 11 :00
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità del "conservatorio" delle Oblate, le pie donne dedite all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova, oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
Ore: 11 :00
"La strada dei dodici passi" si confronta con il vastissimo territorio delle dipendenze
Ore: 11 :00
Letture animate delle più belle storie illustrate per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni
Ore: 11 :00
Lettura di “Il cavalier ideale” di Pascal Brissy (Logos).
Ore: 15 :30
Laboratorio di scrittura collettiva
Ore: 15 :30
ll gioco – strumento di divertimento, socializzazione, apprendimento, accoglienza, condivisione del tempo con gli altri e canale di contatto tra più generazioni – incontra la biblioteca: l’Associazione ProGioco Firenze APS propone momenti di gioco con una selezione di giochi da tavolo e di ruolo per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.
Ore: 16 :00
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia.
Ore: 16 :00
Laboratorio esperienziale per bambini e ragazzi dai 10 ai 12 anni dedicato ad albi che illustrati che svelano l’intricato modo in cui gli oggetti raccontino di noi, della nostra vita e degli ambienti che abitiamo
Ore: 17 :00
In questa undicesima edizione del ciclo “Il Bello e il Mistero” Anita Norcini indaga tematiche culturali legate alle maggiori opere dei più eccelsi artisti presenti nella Firenze Rinascimentale, operanti presso il Cenacolo di Lorenzo il Magnifico.
Scroll to top of the page