Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico, a cura del Prof. Salvatore Tassinari.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Conferenza performance a cura dell'Associazione Nazionale Case della Memoria
Ore: 16
:45
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Incontri teorico-pratici il martedì dalle 16.45 alle 17.45 per ragazzi dagli 8 anni che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Incontro di conoscenza della fauna selvatica toscana
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Incontro laboratorio sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare e della valorizzazione del territorio.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
La trama del romanzo è ispirata a fatti veri accaduti in Perù negli anni novanta del 900. A partire da quegli eventi si dipana una storia emozionante che unisce in modo efficace e avvincente le vicende dei protagonisti, che si muovono tra Perù, Germania e Italia, in un percorso di vita lungo mezzo secolo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Palazzo Strozzi presenta la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata a una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Lettura in lingua spagnola e laboratorio tratto dall’omonimo albo di José Carlos Andrés e Gómez (NubeOcho, 2022)
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Con Andrea de Marchi, docente di Storia dell'Arte Medievale, Università di Firenze.