Ungulati in provincia di Firenze

Incontro di conoscenza della fauna selvatica toscana

La trasformazione della campagna a partire dagli anni ’60, con la fine della mezzadria e lo spopolamento dato dall’urbanizzazione, ha permesso una colonizzazione ed uno sviluppo eccezionale delle popolazioni di ungulati selvatici. Caprioli, daini, cervi, mufloni e particolarmente cinghiali sono una massiccia e costante presenza nella nostra provincia, anche se di non sempre facile avvistamento. Purtroppo poco i cittadini oggi sanno su questa inestimabile ricchezza di biodiversità, ma senza scienza e conoscenza non ci può essere protezione adeguata.

Gli argomenti affrontati nell'incontro:

Presenza di ungulati nella storia

I cervidi: cervi, caprioli, daini

Etologia e morfologia dei cervidi

I suidi: cinghiale

Etologia e morfologia del cinghiale

I bovidi: muflone

Etologia e morfologia del muflone

Presenza e distribuzione dei vari ungulati, segni distintivi

Interazione con le attività umane e rischi zoonosi

Interazione con altre specie selvatiche e predatori

A cura del dott. Massimo Fabbri, Vice Presidente dell’associazione CEDAF (Centro Didattica Ambientale Faunistica)

Ingresso libero

Per informazioni contattare la biblioteca: 055351689 oppure bibliotecadeandre@comune.fi.it

Scroll to top of the page