Le origini del rugby - Il calcio fiorentino e l'Inghilterra

Un convegno scientifico sulle origini del gioco

Le origini del gioco del rugby sono state tradizionalmente attribuite al gesto inventivo compiuto nel 1823, durante una partita di football, da William Webb Ellis  - allievo di una scuola sportiva pubblica in Inghilterra - il quale pare avesse afferrato al volo la palla con le mani, iniziando a correre fino all'area di meta avversaria. 

Con "Leghorn 1766, il calcio fiorentino e l'origine del rugby", Matteo Poggi e Filippo Giovanelli hanno invece dimostrato e documentato come in realtà il gioco si sia ispirato alle regole del calcio create a Livorno (Leghorn è l'inglesismo del nome della città), nel XVIII secolo, e in particolare a due partite del maggio 1766, organizzate dalla Nazione inglese di Livorno.

Sono queste le premesse per un convegno scientifico sulle origini del gioco, che sarà preceduto dalla visione, sottotitolata in inglese, di "Ellis? No, un'altra origine del rugby", un documentario di Matteo Poggi, ispirato a Leghorn 1766.

Il convegno sarà complementare alla Mostra virtuale sull'argomento, organizzata dall'Archivio di Stato di Livorno a partire dal mese di Ottobre.

Intervengono:

  • Antonio Luisi, Vice Presidente Federazione Italiana Rugby
  • Marianna Volpin, Direttrice Archivio di Stato di Livorno
  • Massimo Sanacore, (già) Direttore Archivio di Stato di Livorno
  • Riccardo Bonaccorsi, Presidente Comitato Rugby Toscana
  • Francesco Pierantozzi, giornalista Sky Rugby
  • Peter Keneally, (già) Responsabile Biblioteca European University Institute 
  • Filippo Giovannelli, Direttore Corteo Storico Repubblica Fiorentina -autore di Leghorn 1766
  • Matteo Poggi, autore di Leghorn 1766

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page