Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00fino a tutto il mese di marzo 2024.
Ore: 17 :00
Franco Bassi ricorda la fucilazione dei cinque ragazzi, tra cui suo zio, Guido Targetti
Ore: 17 :00
Tanto è stato scritto e tanto verrà scritto sulle api e sul loro mondo incredibilmente affascinante. Le biblioteche sono in parte custodi della storia delle api, per questo sono un luogo giusto per raccontare un pezzetto della loro storia.
Ore: 17 :30
Reading di poesie tratte dall’ultima raccolta di Eleonora Falchi, “Gli occhiali e lo specchio” (Roma: Edizioni Ensemble, 2023).
Ore: 17 :30
Un incontro con 4 giornaliste che operano in campi diversi (inchiesta, cronaca, comunicazione internazionale, ufficio stampa Regione) e che si confrontano sulle proprie esperienze e le sfide sul terreno con la moderazione di uno scrittore e giornalista fiorentino.
Ore: 18 :00
Un percorso che si snoda tra le tappe più significative della letteratura del Novecento da Sibilla Aleramo all’opera di Elena Ferrante, da L’amore molesto a La vita bugiarda degli adulti, passando per Alba de Céspedes e Elsa Morante. Il volume delinea una genealogia di scrittrici che ha costituito il canone letterario attraverso la tradizione delle madri biologiche e letterarie.
Scroll to top of the page