Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Per la prima volta nella storia umana, possiamo trattare l'essere umano in modo scientifico adottando un approccio olistico. Gioacchino Pagliaro ha costruito il suo percorso terapeutico sugli effetti della mente consapevole del curante e del paziente sulla guarigione, contribuendo così a farci capire, prove scientifiche alla mano, l'importanza dell'Intenzionalità e di come la si possa usare per curare. Ci insegna a modificare cognitivamente la nostra visione della salute abbandonando la metafora bellica della malattia, facendo uso della nostra consapevolezza.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
E' la mini-scuola di fumetto per bambini e ragazzi del BLIFF! la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze. Quattro incontri settimanali di 2 ore ciascuno per imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione: perché un fumetto è il film di una persona sola!
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
La storia di due fratellini che, con le difficoltà raccontate nella storia, riescono a non perdersi d’animo e a diventare sicuri e autonomi.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Gli incontri della “Palestra per genitori” si fondano sulle tecniche del Metodo Gordon, un modello ideato dallo psicologo americano Thomas Gordon (1918-2002), allievo e collaboratore di Carl Rogers, più volte candidato al Premio Nobel per la Pace per aver ideato programmi di formazione volti a prevenire e gestire i conflitti interpersonali. Il Metodo Gordon dal 1962 è un programma in grado di insegnare ai genitori abilità pratiche per la prevenzione dei problemi con i figli ma è soprattutto un modo totalmente nuovo di vivere le relazioni anche tra coniugi, colleghi e familiari.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
I topi di campagna vivono serenamente fino a quando il topo di città svela loro il mistero del... Carnevale! Un momento di pausa dalla vita quotidiana in cui tutto è concesso: trombette, stelle filanti, coriandoli, maschere di animali feroci e codine verdi. E tu da cosa ti trasformeresti a Carnevale? Ti aspettiamo in biblioteca con il tuo travestimento !
Ore: 14
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Il gioco è strumento privilegiato di inclusione, d’integrazione, di apprendimento e di ricerca di valori socioculturali e affinità, volte a colmare la distanza tra le persone e il progressivo isolamento e spersonalizzazione dell’individuo.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Attività artistico-laboratoriale finalizzata a sensibilizzare bambini e adolescenti alla comprensione dello Sviluppo Sostenibile e renderli protagonisti del cambiamento.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione de “Il libro antirazzista”, di Tiffany Jewell, autrice, insegnante e attivista, illustrato da Aurélia Durand, che racconta in modo intelligente, giocoso e diretto come riconoscere e neutralizzare il razzismo. Presenta Marzia Duarte (pedagogista e insegnante, curatrice del progetto The Rediscovery Planet), intervengono IIaria Cavallini (collaboratrice del progetto) e Paolo Nacci (collaboratore del Black History Month Florence).
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
1453. Dopo quasi un millennio dalla caduta di Roma, Costantinopoli è cinta d'assedio dai turchi. In una lotta senza quartiere, le forze schiaccianti dell'ambizioso sultano Mehmet II si scontrano con il pugno di difensori dell'imperatore Costantino XI, comandati dal pirata genovese Giovanni Giustiniani Longo. Sul palcoscenico di una Costantinopoli alle corde va in scena un intreccio di intrighi, battaglie, amori e colpi di scena, rivelando come spesso il destino sia capace di collegare anche vite e storie apparentemente agli antipodi. La storia ci consegna già un verdetto, ma quali cambiamenti sconvolgeranno le vite dell'impulsivo Tebaldo, della giovane Elena, dell'inflessibile Ismail e dell'astuta Marta nei drammatici giorni dell'assedio? Chi è il misterioso individuo celato sotto lo pseudonimo di "Ombra", e perché trama per la caduta della città?
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L’Italia non è un Paese per giovani. Lo sentiamo ripetere da anni nei talk show, sui social network, ovunque. Valentina Magri e Francesco Pastore sgombrano finalmente il campo da facili slogan per rispondere ad alcune domande fondamentali: perché molti giovani italiani non trovano lavoro? E perché, quando lo trovano, fanno tanta fatica a essere assunti? Come mai le aziende lamentano di non trovare le persone giuste per certi ruoli?
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La presentazione del libro prevede un esame storico-politico delle vicende legate all'armistizio del giorno 8 settembre 1943 con proiezione di video dedicati. Verrà esaminato il diario alla luce dei numerosi riferimenti alla città di Firenze e dintorni degli anni '30 e '40 passando in rassegna la situazione psicologica, ansie, emozioni, ricordi e sforzi dell'autore nel resistere a ogni sorta di lusinga e di minaccia pur di rimanere fedele alla Patria e alla libertà.