La presentazione del libro prevede un esame storico-politico delle vicende legate all'armistizio del giorno 8 settembre 1943 con proiezione di video dedicati. Verrà esaminato il diario alla luce dei numerosi riferimenti alla città di Firenze e dintorni degli anni '30 e '40 passando in rassegna la situazione psicologica, ansie, emozioni, ricordi e sforzi dell'autore nel resistere a ogni sorta di lusinga e di minaccia pur di rimanere fedele alla Patria e alla libertà.
Programma evento
- Saluto del dr. Alessandro Sardelli (Presidente ANMIG di Firenze)
- Lettura di un passo del libro
- Il diario e le fonti a cura di Aurora Castellani
- Proiezione di 2 video relativi all’8 settembre 1943
- Il periodo storico: antefatti e conseguenze dell’8 Settembre, I.M.I. e non prigionieri di guerra, l’operazione “Achse”, l’Anabasi di Orazio a cura di Francesco Mandarano
- Lettura di un passo del libro
- Lo struggente ricordo di Orazio della sua Firenze a cura di Letizia Perini
- Considerazioni di Ennio Frilli e conclusioni
- Dibattito
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo