Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Lezione spettacolo a caccia di costellazioni
Ore: 10 :30
Gli incontri della “Palestra per genitori” si fondano sulle tecniche del Metodo Gordon, un modello ideato dallo psicologo americano Thomas Gordon (1918-2002), allievo e collaboratore di Carl Rogers, più volte candidato al Premio Nobel per la Pace per aver ideato programmi di formazione volti a prevenire e gestire i conflitti interpersonali. Il Metodo Gordon dal 1962 è un programma in grado di insegnare ai genitori abilità pratiche per la prevenzione dei problemi con i figli ma è soprattutto un modo totalmente nuovo di vivere le relazioni anche tra coniugi, colleghi e familiari.
Ore: 11 :00
Una bambina cade e si sbuccia un ginocchio. Dopo la medicazione e le parole rassicuranti dei genitori, sulla ferita si forma una crosticina. Cosa vuole dalla bambina? Perché è lì? In quanti giorni se ne andrà? O rimarrà per sempre?... Fino a che un giorno - sorpresa! - la crosticina, cui la bambina ha dato nome Pepper (non un nome supercarino, come avrà da ridire Pepper stessa) inizia a parlare…
Ore: 11 :00
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità del "conservatorio" delle Oblate - le pie donne dedite all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova - oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
Ore: 15 :00
Si tratta lezioni dimostrative interattive”, coinvolgenti sia per i giovani partecipanti che per gli adulti accompagnatori presenti, per avvicinare i ragazzi al modo dei robot.
Una panoramica delle varie tipologie di robot e delle loro tante applicazioni, con un occhio di attenzione agli impieghi più “vicini” a noi!
Ore: 16 :00
Inaugurazione della mostra fotografica di Marco Bomboni
Ore: 16 :00
I poeti dell’Accademia Alfieri ed i coristi del gruppo vocale “Armonia non solo cantata”, diretti da Maestro Antonella Giovannini, raccontano le loro ricette regionali per il buonumore.
Ore: 16 :00
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro.
Ore: 17 :00
«Lascia che ti spieghi, mio lettore, che ti racconti un poco questa storia, che non nasce, che non finisce: la storia di quest’amore per lo spazio in cui ogni giorno nasco e vivo» scrive in versi Luigi Fontanella. «Se dovessi dare una definizione di questa poesia, mi sentirei anzi di dire che è una parola-immagine che ha la forza, ogni volta, di dirci cos’è la vita, l’amore, e dunque cos’è la poesia, proprio quando affonda nella cella del cuore umano, facendo sentire a chi legge la struggente densità dei pensieri e degli affetti, delle memorie e dei sogni che lo abitano» (Giancarlo Pontiggia).
Ore: 17 :00
Si tratta di un’opera narrativa che intreccia varie tematiche, dalla bibliofilia alla storia dell’unità d’Italia, dalla letteratura all’amore per la Sicilia. Tutto inizia con il fortunato ritrovamento, in una soffitta, di una copia tascabile della divina commedia stampata a Padova nel 1854 dal libraio, editore, traduttore e tipografo Giacomo Terni.
Scroll to top of the page