Si tratta di un’opera narrativa che intreccia varie tematiche, dalla bibliofilia alla storia dell’unità d’Italia, dalla letteratura all’amore per la Sicilia. Tutto inizia con il fortunato ritrovamento, in una soffitta, di una copia tascabile della divina commedia stampata a Padova nel 1854 dal libraio, editore, traduttore e tipografo Giacomo Terni.
Ispirato da questa “trouvaille” l’Autore scopre che la copia che possiede è uno dei famosi “dantini”, appartenuti ai cacciatori delle Alpi, corpo militare protagonista nelle guerre d’indipendenza italiane. Questi piccoli volumetti trovandosi nelle tasche dei soldati venivano spesso macchiati dal sangue dei feriti. Da qui il titolo del libro “Sangue Prezioso”, perché versato per l’unità d’Italia. Ci troviamo immersi nella storia italiana dell’ottocento coi suoi celeberrimi protagonisti, Vittorio Emanuele, Garibaldi, Cavour.
Introduce la presentazione Fausto Meoli
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Saletta incontri Joyce Lussu