Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Spazio Zero – Il giovedì al Centro Culturale Canova
Ore: 09 :00
Incontro dedicato alla sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani e a come difendersi da esse.
Ore: 09 :30
Spazio Zero – Il giovedì al Centro Culturale Canova
Ore: 10 :00
"Isolottovolante", attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto, presenta il ciclo di letture per bambini “Letture sotto la quercia”. Tutti i giovedì mattina da giugno a settembre ci ritroveremo in giardino per un’ora di letture libere, divertenti e fantasiose.
Ore: 10 :30
Primo di cinque laboratori dedicati a "Il giro del mondo in 80 giorni": dalla scoperta del libro alla drammatizzazione teatrale della storia.
Ore: 11 :00
Spazio Zero – Il giovedì al Centro Culturale Canova
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17 :00
Ciclo di cinque incontri fra maggio e giugno per bambine e bambini. Quinto e ultimo incontro: “L’ospite inatteso” di Antje Damm.
Ore: 17 :00
Con gli occhi leggiamo storie di alberi, di orti e giardini, di pioggia e di sole. Con le mani tocchiamo i regali che la natura ci ha fatto, con il naso e con la lingua sentiamo il profumo dei fiori e il gusto della frutta, con le orecchie ascoltiamo i versi degli animali… Letture e attività per familiarizzare con la natura utilizzando i nostri sensi
Ore: 17 :30
Ciclo di cinque incontri condotti da Daniela Cappelli e Niccolò Niccolai
Ore: 18 :00
Spazio Zero – Il giovedì al Centro Culturale Canova
Ore: 18 :00
Il Trillo nasce nel 1999 con l’idea di dare la possibilità, a chi lo desidera, di iniziare lo studio della musica con corsi aperti a tutti i livelli e a tutte le età. Il primo obiettivo è di favorire, con esperti professionisti, un apprendimento pratico e diretto tramite nuove metodologie didattiche applicate alla musica. Ha spesso collaborato con il Comune di Firenze a progetti di avvicinamento alla musica in età scolare.
Ore: 18 :00
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo (VI edizione) ideata e organizzata dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con il Comune di Firenze, la Fondazione CR Firenze e lo sponsor Tram di Firenze S.p.A.
Ore: 18 :00
Presentazione dello Yoga della Risata, una disciplina che insegna ad utilizzare la Risata Incondizionata come strumento di benessere psico-fisico a livello personale e organizzativo.
Ore: 18 :30
Un incontro informativo organizzato dall’Ass. Taralluzzi Amici della Luzi con la Fratellanza Militare di Firenze per dare qualche indicazione sui comportamenti corretti da tenere nel caso si presentasse la necessità.
Ore: 19 :15
Spazio Zero :Il giovedì al Centro Culturale Canova – Estate Fiorentina
Ore: 20 :30
Il libro raccoglie le testimonianze inedite di chi ha conosciuto personalmente don Lorenzo Milani.
Ore: 21 :00
Spazio Zero – Il giovedì al Centro Culturale Canova
Ore: 21 :00
Otto fotografie per otto storie di vita: un’idea nata da un incontro della Caritas diocesana di Firenze con gli studenti del Liceo Machiavelli.
Ore: 21 :00
Ti sei mai chiesto come poteva essere la nostra città qualche secolo fa? Addirittura qualche migliaio di anni fa? Allora sei nel posto giusto, tutto questo potrebbe essere svelato…
Scroll to top of the page