Concerto Piccola Orchestra Trillo

Il Trillo nasce nel 1999 con l’idea di dare la possibilità, a chi lo desidera, di iniziare lo studio della musica con corsi aperti a tutti i livelli e a tutte le età. Il primo obiettivo è di favorire, con esperti professionisti, un apprendimento pratico e diretto tramite nuove metodologie didattiche applicate alla musica. Ha spesso collaborato con il Comune di Firenze a progetti di avvicinamento alla musica in età scolare.

Direttori: Fiorella Cappelli e Pietro Rossi

La Maestra Fiorella Cappelli diplomata in pianoforte e laureata in psicologia, dal 1975 al 2002 è stata docente di ruolo di Pedagogia Musicale nella Scuola di Didattica Musicale del Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Negli anni ‘80 ha fondato il Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole assumendo la direzione. È stata co-fondatrice dell’Aism (Associazione Italiana delle Scuole di Musica) ed ha progettato, a livello comunale ed intercomunale, la pianificazione e la costituzione di strutture sperimentali per l’insegnamento musicale seguendone lo sviluppo psico-pedagogico. Dal 2012 è docente della Scuola di Musica “Il Trillo”.

Pietro Rossi è diplomato in Musica Corale, Direzione di Coro e Composizione. Si è anche diplomato in Pianoforte al Conservatorio Cherubini di Firenze con il massimo dei voti e la lode. Ha insegnato Solfeggio, Lettura di Partitura e Armonia in vari Conservatori. È stato per trenta anni docente di Teoria e Solfeggio al Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Dal 1986 al 1989 è stato maestro  del Coro della Scuola Normale Superiore di Pisa e, per oltre venti anni, direttore artistico e del Coro della Società Corale G. Monaco di Prato, risultando vincitore in diversi Concorsi Corali. Attualmente svolge attività di compositore, direttore d’orchestra, trascrittore, direttore dell’Ensemble Vocale Musicus Concentus e docente della scuola di Musica “Il Trillo”.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page