Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Due incontri per promuovere il bilinguismo e progettare laboratori di lettura ad alta voce in biblioteca
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Due laboratori strutturati su altrettanti giochi di ruolo, uno sulla Costituzione partendo dall’immaginario di Calvino e uno sulla guerra, incentrato sulla necessità di trovare la pace durante un conflitto immaginario e che conduce a riflessioni più ampie sulla nostra storia recente.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un laboratorio di canto corale ispirato alle canzoni di Italo Calvino. Le bambine e i bambini partecipanti non solo scopriranno le affascinanti storie di pace dietro le canzoni, ma avranno la possibilità di sperimentare la bellezza del cantare insieme, in un’esperienza di musica e comunità.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Seguendo le avventure di Marcovaldo, magazziniere dallo sguardo poetico, attraverseremo le stagioni di una città italiana alle soglie della modernità, nel rimpianto nostalgico per un’epoca gentile ormai perduta. Tra inquinamento e pubblicità, la natura sa ancora affacciarsi, provocando turbamento e stupore.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La mostra propone cartelloni fatti dalle bambine e dai bambini nell'ambito del progetto "Piccoli passi verso la Costituzione promosso da Le Chiavi della Città. I lavori fatti durante gli incontri in classe parlano della Costituzione, di una collettività equa per tutti, dei valori e dei principi che ne sono il fondamento, su tutti quello di pace.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un itinerario nella cultura italiana tra principi e contadini, animali, soldati, spose, viandanti, santi, vecchie e bambini. Un viaggio dedicato indistintamente a grandi e piccini, perché la fantasia e la curiosità per le storie non hanno età.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Terzo incontro: “Ferdinando il toro” di Munro Leaf e Robert Lawson.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Presentazione del libro "Il Tesoro di Firenze. Il romanzo dei Fanti" di Alessio Marzini e la prefazione di Luciano Artusi (Press & Archeos, 2023). Con Lorenzo Pecchioni (scrittore ed editore Press & Archeos) e Wais Sabatini (scrittore).
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
In uno strano paese in cui le parole sono in vendita e solo i più ricchi posso permettersele, le parole sono come gemme preziose…
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Nonno Basilico è un caro signore con un giardino bellissimo: ogni mattina si prende cura di tutte le piante che lì vi crescono. Una mattina come tante, però, quando arriva in giardino, si accorge che tutte le piante sono scomparse.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Questa attività per bambini fa parte della rassegna “Le storie di carta di Rebecca”, un progetto di avvicinamento alla lettura e alla narrazione ispirato alle più suggestive opere dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer.
Ore: 11
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una tenda, un racconto, un tuffo nel "meraviglioso" della fiaba italiana. Un omaggio a Italo Calvino che nella raccolta "Fiabe Italiane" ha rappresentato la ricchezza e la multiformità della nostra cultura plasmata dai differenti territori e dalle tante contaminazioni. Parole, musiche, immagini, per un viaggio nella fantasia, nell'emozione, nell'immaginario.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Lettura de I disegni arrabbiati di Italo Calvino, con illustrazioni di Giulia Orecchia (Oscar Mondadori); a seguire, laboratorio di improvvisazione artistica condivisa tesa alla realizzazione di una originalissima opera d'arte realizzata a più mani.
Ore: 16
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il Gruppo “Insieme senza Panico” a Firenze nasce dalla nostra esperienza decennale di gruppi di Gestalt counselling e Gruppi di auto mutuo aiuto e fonda le sue radici nella valorizzazione del concetto di gruppo, con tutte le sue implicazioni, vale a dire la presenza di persone che sono interessate ad entrare in collegamento con gli altri in un modo reale su esperienze di vita reale, desiderano cogliere la possibilità di connettersi empaticamente con gli altri ed hanno a cuore la propria crescita personale.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, l'edizione 2023 di Firenze dei Bambini invita grandi e piccini ad un viaggio nel suo "multicolore universo di storie", ma anche in un viaggio nella storia che ci accomuna, che è stata e che sarà.