Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (due incontri al mese, fino a giugno 2023).
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Procida, 1938: Arturo Gerace, quattordicenne, orfano di madre, morta nel darlo alla luce, cresce quasi in solitudine sulle spiagge di Procida, sua isola natale. Il padre, Wilhelm, mezzo tedesco e mezzo napoletano, è una figura assente nella vita del figlio: per lavoro è costretto a lasciare spesso l’isola, così Arturo passa l’infanzia, affamato di letture cavalleresche e di sogni a occhi aperti, a inventare storie fantasiose sui suoi viaggi, tanto da vivere le sue sporadiche visite come dei doni del cielo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior. Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio dove si colora con matite, cere e pennarelli.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Dal seme al frutto: libri e natura. In silenzio, il seme: lettura e laboratorio da “Il giardino dei sogni” di Maike Neuendorff (Carthusia, 2020)
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ciclo di incontri sulle possibili realtà dell'autismo a cura del Quartiere 4
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
In un intreccio tra storie individuali e storia collettiva, il libro racconta le vicende del nonno e del padre dell'autrice, le cui vite sono segnate, sebbene in modo diverso, dal ventennio fascista: il primo vive la Prima guerra mondiale e poi la nascita e il consolidamento del regime, mentre il secondo cresce e diventa adulto quando il fascismo si afferma per poi vivere, nella maturità, i difficili anni del secondo dopoguerra. Lo scenario è la città di Terni e anche se il racconto approda anche verso altri (Roma, Eritrea, Tripoli), il suo nucleo profondo rimane la città umbra, con i fatti e i personaggi che ne hanno animato la vita in quegli anni.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Giovanni Fornero "Indisponibilità e disponibilità della vita: una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria" (Utet, 2020).