Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Nella vita non ci sono Stop ma Solo Start, e ogni giorno è un opportunità per ricominciare” (E. Dragoti, cit.).
Interventi di Irida Dragoti, cantante lirica e Andreas Mazza, giornalista.
Con la presentazione del libro “Rinascita e trascendenza. Percorsi d’arte e poesia” (Youcanprint, 2020) di Emilia Dragoti e Luigi Cristiano.
Interventi di Irida Dragoti, cantante lirica e Andreas Mazza, giornalista.
Con la presentazione del libro “Rinascita e trascendenza. Percorsi d’arte e poesia” (Youcanprint, 2020) di Emilia Dragoti e Luigi Cristiano.
Ore: 10
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Mostra documentativa e passeggiata sui luoghi della Resistenza
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
In occasione della Mostra dei Fiori 2023, dal 25 Aprile al 1 Maggio, la biblioteca propone due attività “verdissime” per bambini. Spettacolo di teatro, danza e musica ispirato al libro “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. Un inno d’amore per la natura e un’ode alla perseveranza dell’uomo e ai grandi risultati che può ottenere.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Presentazione del libro di poesia di Roberto Magnani (Porto Seguro 2023). Con Virginia Borri (Porto Seguro Edizioni)
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il Gruppo Fotografico Il Cupolone è un'associazione storica del Comune di Firenze che si occupa di fotografia. Nata nel 1961 ha organizzato fin dai primi anni un concorso nazionale di fotografia denominato "Trofeo Cupolone" giunto oggi alla 57° edizione.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Mi leggi una storia un progetto di avvicinamento alla lettura e alla narrazione ispirato alle più suggestive opere dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer. Durante gli incontri, della durata di circa 75 minuti e ognuno legato a un diverso libro illustrato da Dautremer, le e i partecipanti ascolteranno la storia e saranno invitat* in un primo momento a creare un piccolo manufatto relativo ai personaggi e ai luoghi presentati. Nella seconda parte dell’incontro saranno poi stimolati a inventare a loro volta una breve narrazione che continui in modo creativo quella del libro.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Gli incontri, guidati da docenti e allievi delle scuole di fashion design fiorentine, saranno un mix esplosivo fra la sartoria e la stampa 3D in cui i bambini potranno dare forma alle loro creazioni realizzando un piccolo accessorio di abbigliamento da loro creato.
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un almanacco contenente le biografie di donne vissute nella Spagna di inizio Novecento conosciute come Las Sinsombrero, che hanno lottato per
l’affermazione di sé stesse in vari contesti sociali e storici e le cui storie hanno lasciato un forte impatto sul panorama europeo e internazionale nonostante siano state dimenticate nel corso del ventesimo secolo.
l’affermazione di sé stesse in vari contesti sociali e storici e le cui storie hanno lasciato un forte impatto sul panorama europeo e internazionale nonostante siano state dimenticate nel corso del ventesimo secolo.