Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (due incontri al mese, fino a giugno 2023).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
L’Associazione Novoli Bene Comune propone presso la Biblioteca Filippo Buonarroti un laboratorio di narrazione e conversazione per far conoscere e incontrare le persone che la vivono e la frequentano dandogli la possibilità di esprimere pensieri ed emozioni con diverse modalità espressive e linguaggi artistici come la scrittura, la fotografia o la musica. E’ un’opportunità per sperimentare l'ascolto condiviso e provare a raccontare dimensioni poco osservate e condivide della propria esperienza.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Intervengono:
Mario Carniani, storico fiorentino
Roberto D'Amore, tecnico sulla storia del telefono ex dipendente Telecom
Antonio Vannuccini, autore di ricerche storiche su Meucci
Mario Carniani, storico fiorentino
Roberto D'Amore, tecnico sulla storia del telefono ex dipendente Telecom
Antonio Vannuccini, autore di ricerche storiche su Meucci
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un progetto rivolto a bambini/e in età prescolare (0-6 anni), ai loro insegnanti, e alle famiglie che opera in 9 regioni italiane. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini per il periodo 2018-2023 vuole realizzare spazi aperti a tutti i bambini/e e alle loro fami-glie per incontrarsi e conoscersi. Le attività previste (laboratori con i bambini di età 4-8 anni, laboratori con i genitori, formazione insegnanti, mostre gioco) mirano a favorire il dialogo interculturale e il protagonismo dei bambini e delle bambine, che potranno sviluppare la loro creatività attraverso attività artisticomanipolative e con metodi didattici adeguati.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Mentre la Seconda guerra mondiale imperversa, una famiglia di mezzadri fatica a portare avanti i ritmi delle colture per mancanza di forza lavoro. Due dei tre figli dei contadini prestano servizio militare per l'esercito e, quando anche il più piccolo riceve la chiamata alle armi, ma dalla Repubblica Sociale, fugge per non combattere contro i fratelli. Dopo qualche mese la Wehrmacht arresta i due fratelli: un fuggitivo e un disertore, entrambi deportati a Carpi e poi in Germania. L’altro fratello, ignaro della loro sorte, è costretto a lavorare come prigioniero civile a Tolone e a Norimberga.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Tandem, un progetto nato da un'idea di Simone Pagliai è un ciclo di conversazioni nelle quali due libri sono messi a confronto. Le due opere sono scelte in base a elementi comuni che costituiscono il titolo e il filo conduttore dell’incontro. Il punto di contatto può essere un tema generale, una particolare ambientazione, il periodo in cui i due libri sono stati scritti, l’epoca di cui trattano, certe spiccate somiglianze o differenze tra gli autori, una peculiare visione del mondo, una caratteristica dello stile, o altro ancora.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Human Library è un’esperienza innovativa, pacifica che promuove l’incontro, il dialogo e la conoscenza al fine di abbattere gli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni e l’esclusione verso chi è percepito come diverso per origine etnica, religione, orientamento sessuale, colore della pelle, genere, stile di vita, diversa abilità, età, tipologia di lavoro.
Ore: 19
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L’Associazione culturale Almatlante ha il piacere di presentare il progetto del film cortometraggio dedicato all’artista Skim dal titolo “Genesi – L’armonia del Kaos”, ispirato all’omonima mostra tenutasi presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi dal 16 giugno al 26 settembre 2022.