L’Associazione culturale Almatlante ha il piacere di presentare il progetto del film cortometraggio dedicato all’artista Skim dal titolo “Genesi – L’armonia del Kaos”, ispirato all’omonima mostra tenutasi presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi dal 16 giugno al 26 settembre 2022.
Il documentario è stato realtizzato dall’artista e dal curatore Simone Teschioni Gallo. La pellicola ha lo scopo di approfondire attraverso riprese inedite e il dietro le quinte della realizzazione della grande mostra “Genesi”, l’arte e il linguaggio pittorico di uno dei più talentuosi artisti contemporanei proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, arte d’elezione del XXI secolo. Nel cortometraggio sarà possibile ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso di preparazione dell’artista e del curatore alla mostra successo dell’estate 2022, che ha registrato la bellezza di oltre 47.600 ingressi. Grazie poi ad una vera e propria immersione nel mare della fantasia, sarà possibile vedere e capire da vicino, attraverso le parole dei due interpreti, l’allestimento di Palazzo Medici Riccardi, il lavoro in studio e le opere in cui le forme e i colori insieme a piccole barchette di carta, lettere, pennelli, matite e musica prendono letteralmente forma e vita in quello che è lo stile del “Kaos armonico” che contraddistingue i lavori di Skim.
In occasione della proiezione del breve documentario sulla mostra è prevista, a cura dell’Associazione culturale Almatlante, anche la ristampa del catalogo dell’esposizione, curato dell’editore Centro Di. Ristampa che consentirà poi di donare parte delle copie del volume al circuito delle Biblioteche fiorentine, adempiendo a quel ruolo sociale, di istruzione e impegno verso il tessuto civico in cui l’Associazione culturale si trova ad operare e di cui la stessa mostra nel corso del suo sviluppo si è fatta promotrice. Una traccia che sarà così alla portata di tutti, con la speranza di lasciarsi ispirare nel mondo dell’arte e della fantasia.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo