Tandem. Due libri a confronto: “L’amore: istruzioni per l’uso”

Tandem, un progetto nato da un'idea di Simone Pagliai è un ciclo di conversazioni nelle quali due libri sono messi a confronto. Le due opere sono scelte in base a elementi comuni che costituiscono il titolo e il filo conduttore dell’incontro. Il punto di contatto può essere un tema generale, una particolare ambientazione, il periodo in cui i due libri sono stati scritti, l’epoca di cui trattano, certe spiccate somiglianze o differenze tra gli autori, una peculiare visione del mondo, una caratteristica dello stile, o altro ancora.

Confrontare le cose è un modo di conoscerle. Fa risaltare le differenze, illumina le affinità, apre nuove prospettive. Se questo è vero in generale, in particolare è vero per i libri. Succede a molti lettori di trovarsi per i motivi più vari a paragonare due libri, o di arrivare a un libro sconosciuto tramite un altro che in qualche modo gli corrisponde e lo chiama, o di comprendere in maniera nuova un libro già noto grazie a un altro che non si era mai letto.

Tandem è un’occasione per fare queste esperienze collettivamente, insieme a studiosi, docenti, operatori editoriali o traduttori che per professione o curiosità si sono occupati dei due libri a confronto.

Protagonisti della giornata: “Le relazioni pericolose” di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos  e “Giulia, o la nuova Eloisa” di Jean Jaccques Rousseau. Interverrà la Professoressa Michela Landi (Università di Firenze)

A cura di Simone Pagliai, Associazione Semicerchio, Associazione Liberamente Pollicino
Per informazioni telefonare allo 055710834

Scroll to top of the page