Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
“Volevo solo scoprire dove fossero i confini, fin’ora ho trovato che non ce ne sono, volevo solo essere fermato, e nessuno mi fermerà.” (Damian Hirst)
Ore: 09 :30
Uno stimabile avvocato, che è riuscito, partendo dal basso, a conquistarsi un posto nella ristretta comunità dei notabili di Nogales, al confine tra gli Stati Uniti e il Messico, vede vacillare tutte le sue certezze quando gli compare davanti, evaso dal carcere in cui scontava una condanna per il tentato omicidio di un poliziotto, il fratello minore (quello debole, irresponsabile, sfortunato, eppure dotato di un inquietante potere di seduzione), che gli chiede di aiutarlo a passare la frontiera.
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16 :00
A cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 16 :30
Una giovane ragazza sta per sposarsi con l’uomo dei suoi sogni, ma la passione che arde nelle sue vene porterà a una conclusione diversa da quella immaginata.
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri in occasione del bicentenario dalla morte di G. B.Belzoni con il patrocinio del dipartimento SAGAS, Università di Firenze Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo archeologico fiorentino.
Ore: 17 :00
Un ciclo di incontri mensili pensati a sostegno della genitorialità: gli incontri saranno tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parleranno con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita. Tutti gli studi scientifici dimostrano l'importanza della creazione di relazioni affettive e di cura come basi per tutta la vita: Nati per Leggere, il programma nazionale che promuove la lettura condivisa in famiglia, farà da cornice a tutto il progetto in quanto a ogni incontro verranno consigliati libri e letture da sfogliare e condividere a casa.
Scroll to top of the page