Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il libro contiene i Diari e le Cronache scolastiche di Liliana Lensi, maestra elementare, pedagogista, interprete attiva del rinnovamento della scuola italiana, da lei intesa come luogo che educa ai valori della democrazia. In queste importanti pagine, la Maestra racconta il suo lavoro nelle classi dal 1948 al 1973, nelle scuole di Ginestra Fiorentina, Pillo di Gambassi, Visignano di Firenzuola, Torre di Montelupo, Pagnana e Avane di Empoli. La seconda parte del volume offre invece riflessioni su temi attuali tratti dai Diari stessi.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Realizziamo insieme un bel quadretto che rappresenta la natura.
Laboratori intergenerazionali. La biblioteca propone dei laboratori in cui bambini e genitori si divertono insieme.
Laboratori intergenerazionali. La biblioteca propone dei laboratori in cui bambini e genitori si divertono insieme.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Progetto Music-Arte Bibliopolis 2022. Ludoteca Musicale: per leggere e per suonare
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
La cassetta degli attrezzi del lettore: la postura, il respiro, i risuonatori vocali, i colori dei suoni, il ritmo delle sillabe. Con Maria Piccolo.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Cosa fanno i papà durante il giorno, quando i bambini sono a scuola? La piccola Lucia lo sa: il suo papà sta ovviamente salvando il mondo! Ma non importa quanti viaggi e quante avventure lo attendono durante la sua impegnativa giornata: il papà arriverà sicuramente puntuale ad aspettarla all’uscita da scuola!
Ore: 11
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Progetto Music-Arte Bibliopolis 2022. Ludoteca Musicale: per leggere e per suonare
Ore: 14
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Corso nazionale di Didattica della Storia basato sui laboratori. Confronto di teorie, esperienze e metodologie.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Il laboratorio riguarda gli elementi teorici e pratici del cinema e dell'animazione video attraverso la realizzazione di un cartone animato, dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Spettacolo teatrale tratto dalla raccolta di "Fiabe Italiane” di Italo Calvino
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Una storia sulla forza della fantasia e dell’immaginazione che racconta di come un astuto topolino riesca a sfuggire ai predatori del bosco, fingendosi amico di uno spaventoso mostro. Rappresentazione in maschera ispirata al libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Laboratorio manuale sulla moda digitale: Tinkercad e stampa 3D.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Conferenza del giorno "Francesco de' Medici: la Villa di Pratolino". La villa di Pratolino, oggi scomparsa, lascia un parco esteso e, nel tempo modificato in parte , ma ugualmente significativo per comprendere il pensiero del granduca Francesco e di sua moglie Bianca Cappello i quali attraverso la ricchezza della natura e dei simboli realizzati continuano a dialogare con tutti coloro che entrano nella dimensione della meraviglia.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una raccolta dedicata alle parole delle donne che nella storia hanno fatto sentire la loro voce: Christine de Pizan, Lady Mary Wortley Montagu, Virginia Woolf e molte altre. Con una selezione originale e unica di testi Vera Gheno costruisce un dizionario invisibile che attraversa epoche, continenti e generi (non solo letterari), e ci guida in un viaggio nella cosiddetta scrittura femminile.