Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Caterina Trombetti presenta la raccolta illustrata di poesie “S’adira violenta vita s’aduna” in dialogo con l’autore, il poeta David Tammaro.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi dell’Oltrarno (e non solo) più frequentati dalle famiglie: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione, la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro, la Ludoteca Nidiaci, lo Spazio Gianburrasca e infine la Manifattura Tabacchi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito. È un gruppo di lettura “tra pari” e i libri sono scelti tra i partecipanti l’estate precedente alla nuova stagione: ci sono quindi dei partecipanti storici, ma il gruppo è aperto a tutti i nuovi che vorranno unirsi a ottobre, all’apertura del nuovo ciclo.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Un giovane di quindici anni, appassionato di storia, con la bonaria “complicità di penna” di una matura scrittrice, affronta un viaggio immaginario per esplorare i tanti aspetti meno indagati del primo conflitto mondiale (1914-1918) che ha cambiato il volto dell’Europa e di altri Continenti”.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
La psicoanalisi, così come la letteratura, affronta temi che attraversano la complessità umana da sempre. Ormai da diversi anni la biblioteca organizza un ciclo di incontri su “Letteratura e psicoanalisi”, in collaborazione con gli psicoanalisti e gli psicologi dell’ Associazione Extimité di Firenze.