Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Laboratorio di scrittura creativa. Da ottobre 2022 a giugno 2023, due martedì al mese alle 10.30.
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Attraverso una serie di dipinti, disegni, sculture e fotografie verranno analizzati gli aspetti che consentono di avvicinarsi alle diverse realtà artistiche. Senza mai dimenticare che ogni opera realizzata per creare un’immagine, ieri come oggi, esprime lo sguardo dell’uomo che l’ha prodotta rivolto allo spettatore. Gli incontri sono a cura di Silvana Palmero.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il Comitato per l’Etica clinica (ComEC) della AUSL Toscana Centro incontra la popolazione per presentare gli strumenti e i principi generali della Legge 219/2017, come le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e la pianificazione condivisa delle cure, e per divulgare la cultura delle Cure Palliative.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Quattro incontri per bambini e ragazzi per avvicinarci all’osservazione del cielo, con letture condivise, giochi e attività laboratoriali.
Quarto incontro: “Macchine per scarabocchiare”
Quarto incontro: “Macchine per scarabocchiare”
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Spettacolo di teatro e musica ispirato al libro “Federico” di Leo Lionni. Libro che affronta i temi dell’importanza dell’Arte nella nostra vita e della creazione di un mondo di valori universali come la condivisione e la collaborazione.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di incontri sulle grandi del Ottocento e del Novecento. Oggi: La teoria dell'evoluzione di C. Darwin
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una serie di incontri promossi dalla Associazione Politica@Cultura su argomenti di stretta attualità quali energia, lavoro, diritti. Argomenti trattati frequentemente sui media e sulla stampa, ma spesso senza il necessario approfondimento che consenta al cittadino di farsi una opinione consapevole.
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del festival Kibaka Africa Books - VIII edizione Black History Month Florence
Intervengono:
Francesca De Rosa, curatrice editoriale del libro/Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”
Tiziana Chiappelli – Università di Firenze/Associazione Progetto Arcobaleno
Rahma Nur – scrittrice, Erika Bernacchi – Ph.D in Women's Studies/University College of Dublin
Matias Mesquita, Kibaka Africa Books
Intervengono:
Francesca De Rosa, curatrice editoriale del libro/Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”
Tiziana Chiappelli – Università di Firenze/Associazione Progetto Arcobaleno
Rahma Nur – scrittrice, Erika Bernacchi – Ph.D in Women's Studies/University College of Dublin
Matias Mesquita, Kibaka Africa Books