Presentazione del libro di Carla Akotirene "Intersezionalità" (Capovolte, 2022)

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del festival Kibaka Africa Books - VIII edizione Black History Month Florence
Intervengono:
Francesca De Rosa, curatrice editoriale del libro/Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”
Tiziana Chiappelli – Università di Firenze/Associazione Progetto Arcobaleno
Rahma Nur – scrittrice, Erika Bernacchi – Ph.D in Women's Studies/University College of Dublin
Matias Mesquita, Kibaka Africa Books

Il termine “intersezionalità” è sempre più utilizzato dai femminismi, dai contesti accademici e dalle narrazioni dominanti che negli anni se ne sono appropriate, colonizzandolo e rischiando di svuotarlo di significato. La studiosa brasiliana Carla Akotirene torna alle radici del concetto, alla sua origine teorica e a quella politica, con l’obiettivo di decolonizzare le prospettive egemoniche e riportando al centro di dibattito l’Atlantico – come locus di oppressioni incrociate – e il contributo delle femministe Nere provenienti dal Sud Globale. A partire dalla formulazione del termine da parte di Kimblerlé Crenshaw in ambito giuridico, Akotirene allarga la prospettiva riprendendo e affermando un modello afrocentrico.

Le battaglie di Lélia Gonzalez e Sueli Carneiro, punti di riferimento del femminismo Nero afro-brasiliano, si connettono ai contributi di studiose africane come Oyèronké Oyèwúmi, Bibi Bakare, Sylvia Tamale, e risuonano nelle parole delle intellettuali “amefricane”, da bell hooks ad Angela Davis, da Audre Lorde a Patricia Hill Collins.

L'iniziativa è a cura di Njinga Mbande APS

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page