Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì (ad eccezione del 23, 28 e 30 dicembre) dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 16
:45
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Realizzazione di un burattino attraverso la tecnica di Otello Sarzi (burattinaio di fama nazionale)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un libro di racconti scritto e illustrato da nove autori/autrici nati e/o residenti nelle varie località delle Apuane. Letture di alcuni brani. Proiezione di immagini realizzate appositamente per il progetto "Cartoline dai monti di Luna". Interviene l'Autore Stefano De Martin, operatore culturale.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Perché da sempre Borja insegue “un altro calcio” e perché, come racconta in questo libro, l’importante non sono i soldi, le chiacchiere e forse nemmeno la gloria: ciò che conta è la passione, la voglia di farsi dare il pallone lì in mezzo, ancora.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione dell’ultimo libro di Sara Passi “Tinto Pezza e l’anello del Pescatore” (Edizioni Sarnus-Polistampa 2022). Racconto animato fra Sara Passi, la sua creatura letteraria Tinto Pezza e la burattinaia Rossella Ascolese. A seguire, laboratorio artistico con l’illustratore David Ceccarelli.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Antologia di storie che raccontano la banalità del quotidiano, vicende in cui il comico e il tragico si mescolano in maniera inestricabile, proposte in vari generi letterari, dal surreale al romantico, dal comico al fantastico.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Dopo una vita passata fra colori e pennelli, creta e polistirolo, scenografie e opere liriche, l’artista, in un periodo di post pandemia, esordisce in un percorso che, lontano da sofisticate tecnologie, installazioni e opere vistose, cammina leggero nel nero, nelle parti oscure dentro e fuori di noi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Caterina Trombetti presenta “Parole raccolte” (Sillabe di Sale, 2020), in dialogo con l’autore, il poeta Giampaolo Giampaoli, e con la partecipazione di Annalisa Macchia.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito. È un gruppo di lettura “tra pari” e i libri sono scelti tra i partecipanti l’estate precedente alla nuova stagione: ci sono quindi dei partecipanti storici, ma il gruppo è aperto a tutti i nuovi che vorranno unirsi a ottobre, all’apertura del nuovo ciclo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi più frequentati dalle famiglie dell'Oltrarno: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione e la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ciclo di incontri curato da Istituto Gramsci Toscano, Per Un Nuovo Mondo Comune e Società Filosofica Italiana – sez. di Firenze