Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Torna l'appuntamento dedicato piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Realizzazione di oggetti con materiali di riciclo. Il laboratorio è rivolto a chiunque è interessato a scoprire le potenzialità dei materiali di recupero. Ci dedicheremo alla trasformazione di oggetti che ci accompagnano in ogni giornata.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Paul M. Sweezy (New York, 1910-2004) è stato co-fondatore e, per oltre mezzo secolo, condirettore di Monthly Review. La sua riflessione teorica muove da un'impostazione marxiana, aperta e creativa, e dal confronto con l'alta elaborazione del XX secolo - Hilferding e Veblen, Schumpeter e Keynes, Kalecki e Steindl.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Spettacolo teatrale con marionette e maschere basato sulla trama dell’albo illustrato “Il mostro che amava le storie” di S. De Greef (Babalibri, 2004). In questo albo, il cavaliere Osvaldo dovrà affrontare il temibile mostro per sposare la principessa del regno, ma invece di ingaggiare un pericoloso combattimento con lui, riuscirà a ottenere ciò che vuole usando la sua astuzia.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Lezioni teoriche e pratiche di un’ora destinate alle 17 ai ragazzi 8+ e alle 18 agli adulti che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto, selezionato dal Comune di Firenze tra le manifestazioni dell’Autunno Fiorentino, intende creare un ponte tra l’antico e il contemporaneo incentrando tutte le sue attività sulla spazialità del suono e della musica, mettendo in relazione il bisogno attuale di una “musica da abitare” (Ferrarotti) e la dimensione spaziale della musica sacra del Cinque-Seicento italiano.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Valeria Parrella "La fortuna" (Feltrinelli, 2022). Presenta Wlodek Goldkorn
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Questa non è né una guida né una mappa di un percorso spirituale, questa è la storia di un'avventura. La cronaca onesta di un Cammino che troppo spesso viene idealizzato, ma è un'esperienza intensa e appagante quanto faticosa e difficile, piena di imprevisti e infortuni e con la partecipazione straordinaria di un antagonista.
Ore: 20
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Gruppo di lettura dell’Oltrarno fiorentino dedicato agli amanti del giallo. L'ottava stagione di Oltrarno Giallo Club è un omaggio ai grandi gialli d'Oriente. In questo incontro si discuterà del libro di Akimitsu Takagi "Il mistero della donna tatuata"