Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Robot zoomorfi e antropomorfi. Robot che volano come pesci, farfalle o libellule, che nuotano come pesci o strisciano come serpenti, che saltano come canguri o corrono come quadrupedi. La natura ci ispira!
Ore: 10 :30
2 incontri di formazione (12 e 19 novembre) dedicati alla lettura ad alta voce e rivolti a nuovi e vecchi lettori del gruppo di Parole in prestito. Si terranno in parallelo attività per bambini con letture e laboratori.
Ore: 10 :30
Piantiamola! Lo direste che questo è il periodo adatto per seminare alcune piante? Facciamolo insieme! Lettura di “Mangia i piselli” di Kes Gray e Nick Sharratt e laboratorio sulla semina. Contemporaneamente al laboratorio i genitori sono invitati a partecipare alla presentazione del programma Nati per Leggere a cura di Fiorenza Poli, bibliotecaria.
Ore: 16 :00
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un librino.
Ore: 16 :00
Ognuno ha in sé qualcosa di bello e di prezioso: non è la perfezione che conta, non il giudizio degli altri; l’importante è stare bene insieme, leggere, giocare, assaporare la vita, cambiare prospettiva e scoprirsi unici con le nostre “imperfezioni”. Alla scoperta di sé e del rapporto con gli altri, attraverso avventure buffe e intense. Lettura e laboratorio
Ore: 16 :00
Laboratorio teatrale che, a partire dall'opera La vita è sogno, i partecipanti porranno in dialogo presente e futuro attraverso la scoperta delle proprie storie, del rapporto tra generazioni, del tema del cambiamento.
Ore: 16 :00
Un fiocco di neve inizia a cadere: vortica, volteggia, plana alla ricerca di un posto per lui, un luogo adatto. Una bimba, che dalla città rientra a casa osservando le vetrine e gli alberi addobbati, sogna la neve. Due esistenze che si incontrano e che sanno godere fino in fondo di questo miracolo. Dopo la lettura di Fiocco di neve, di Benji Davies (EDT), anche noi ci troveremo in mezzo alla neve.... Ma che cosa si nasconde sotto? Qual è il paesaggio che la neve ha celato? Scopriamolo insieme!
Ore: 17 :00
Presentazione di due libri che discutono di Gramsci in rapporto ad altre figure importanti del Novecento, ovvero: Francesco Virga "Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini e Sciascia", Casa Editrice Diogene Multimedia Bologna 2022 e Aldo Bondi "Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità", Edizioni Elichon Poppi 2022.
Ore: 17 :00
Conferenza musical-poetica a cura di Elena Zucchini. Con Tiziana Curti, Anna Cottini, Elena Zucchini, Antonio Betti, Gabriella Semino, Massimo Pinzuti, Giulia Romolini. A cura del Quartiere 5.
Ore: 17 :00
Incontro del giorno: "San Miniato al Monte e il suo camposanto". La visione mistica di San Miniato si coglie al suo interno con la sua simbologia che culmina con il mosaico del Cristo Cosmico. Il camposanto, memoria dei personaggi che hanno donato ai posteri la traccia di una vita ricca di valori.
Ore: 17 :00
La rassegna alla BiblioteCanova è presentata da Giancarlo Passarella, scrittore e presidente di Ululati dall’Underground - Associazione di Promozione Sociale.
Scroll to top of the page