Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Reading musicale e duello poetico tra Beat generation e Poetry slam per narrare, attraverso musica e aneddoti poetici, le piazze degli anni 70', tra arte e cultura e musica.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani dell’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Incontri di approfondimento delle opere in cartellone del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino all'Opera di Firenze, a cura dell’Associazione Amici del Maggio. "Il trovatore" di Giuseppe Verdi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Nell'immaginario storiografico la nascita del "vero" fascismo è collocata nel 1920-1921 e numerosi studi considerano il movimento del 1919 come un confuso e informe magma di sinistra. Nell'Italia del centenario della nascita dei Fasci italiani di combattimento, i mass-media hanno utilizzato questa interpretazione per parlare di estremismi, populismi e governi instabili.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Carlo Alberto Sain, nato a Milano, ha iniziato l’attività espositiva nel 1983 a Firenze e oltre. La ricerca grafico-pittorica si coniuga nella ricerca di un proprio linguaggio e di una libertà espressiva e della sperimentazione dei colori.
Presentazione di Felice Bifulco.
Presentazione di Felice Bifulco.