Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani dell’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi
Fin dalla prima rappresentazione, il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma, l’opera fu un grande successo. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare. L’intreccio si svolge in Spagna, fra le regioni di Biscaglia e d’Aragona, all'inizio del XV secolo e ha come protagonista Leonora, dama di compagnia della principessa d'Aragona. Leonora e Manrico, il trovatore, si amano, ma anche il conte di Luna è innamorato di Leonora che lo respinge. La trama verte sulla conflittualità fra i due contendenti che sfocerà in tragedia: Leonora, costretta ad accettare il conte per poter liberare il suo innamorato, si suicida e il conte, scoperto l’inganno, fa decapitare Manrico. Solo alla fine, si scoprirà che i due uomini erano fratelli, separati in tenerà età per vendetta contro il padre.
A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF)
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 055 2625723 oppure scrivere a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it