Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Corso "Le scoperte e le basi molecolari della memoria” con la Prof.ssa Elisabetta Meacci
Ore: 15 :00
Durante la giornata i volontari della Fondazione Angeli del Bello coloreranno di rosso, colore simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, una delle panchine presenti nello spazio esterno della biblioteca. Seguiranno letture di cronache giornalistiche di donne vittime di violenza a cura delle attrici dell’Associazione La stanza dell’Attore.
Ore: 17 :00
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e per celebrare i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, il gruppo di lettura della biblioteca discute il suo libro “Cosima”. Sarà proiettato il film “Cenere” (1916) di Febo Mari, sceneggiato da Grazia Deledda e con Eleonora Duse.
Ore: 17 :30
Un percorso su e di donne forti e coraggiose attraverso la lettura ad alta voce di testi contemporanei: storie vere, biografie e autobiografie che aiutano a riflettere su comportamenti e situazioni che hanno nella violenza di genere in ogni parte del mondo il loro focus.
Ore: 17 :30
Ciclo di incontri a cura della Biblioteca Fabrizio de André in collaborazione con le associazioni del Quartiere 1, Freudiana, 4 quarti e con la libreria Claudiana
Ore: 17 :30
Il volume presenta scene e situazioni di violenza psicologica che continuano a subire le donne con la pelle nera con cittadinanza italiana. La storia semi-autobiografica di una battaglia per l’affermazione dell’identità italiana afrodiscendente che passa attraverso il sessismo, il razzismo e il classismo.
Ore: 17 :30
Ciclo di presentazioni di libri che possono aiutarci a comprendere il presente e orientarci per il futuro. La pandemia, la crisi climatica e l'instabilità dell'economia moltiplicano le incertezze degli anni che stiamo vivendo. Pillole di nonviolenza, laboratori e incontri a cura di Piccola scuola di pace Isolotto "Gigi Ontanetti" in collaborazione con BiblioteCaNova Isolotto.
Ore: 18 :00
Inaugurazione, insieme all’Assessora ai Diritti e Pari opportunità Benedetta Albanese, della mostra “Com’eri vestita?” legata alla campagna di Amnesty international “#IoLoChiedo: il sesso senza consenso è stupro”.
Ore: 21 :00
BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Una serata di osservazione virtuale del cielo. Aperto per tutti!
Scroll to top of the page