Il volume presenta scene e situazioni di violenza psicologica che continuano a subire le donne con la pelle nera con cittadinanza italiana. La storia semi-autobiografica di una battaglia per l’affermazione dell’identità italiana afrodiscendente che passa attraverso il sessismo, il razzismo e il classismo.
L'Autrice, la scrittrice e regista italo-ruandese Marilena Umuhoza Delli, ne parla con Matias Mesquita, presidente dell'Associazione Angolana Njinga Mbande; Afef Hagi, Associazione Pontes e Donata Bianchi, Presidente Commissione pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione del Comune di Firenze. A cura dell'Associazione Angolana Njinga Mbande in collaborazione con La Commissione Consiliare 7
La partecipazione è gratuita su prenotazione dal 20 del mese precedente. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. Per entrare in biblioteca e partecipare agli incontri è necessario presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e un documento di identità. Non è richiesto a bambini con età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica.
Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'evento. Per accedere alla biblioteca è necessario utilizzare la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche. La mascherina andrà indossata per tutta la durata dell'iniziativa.
L'iniziativa verrà trasmessa anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate