Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Alla Luzi per parlare di… Benessere.
Gli incontri pratico/esperienziali sono rivolti a tutte le donne che vogliono condividere il proprio percorso di crescita con altre donne e concedersi uno spazio e un luogo in cui esplorare ed esprimere la propria femminilità e ritrovare l’antico e primordiale potere dell’essere donna.
Gli incontri pratico/esperienziali sono rivolti a tutte le donne che vogliono condividere il proprio percorso di crescita con altre donne e concedersi uno spazio e un luogo in cui esplorare ed esprimere la propria femminilità e ritrovare l’antico e primordiale potere dell’essere donna.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Presentazione del libro “Immagini e parole. La vita diventa un romanzo” curato da Beatrice Rovai ed Ilaria Belli. Il progetto è stato curato da 4 RSA del Comune di Bagno a Ripoli e dall’Azienda USL Toscana centro.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Una favola tenera e coinvolgente per tutta la famiglia . Una fiaba di Elisabetta Jankovic, regia di Riccardo Rombi, con Giorgia Calandrini. Musiche dal vivo di Gabriele Savarese (violino) e Pasquale Rimolo (fisarmonica). Produzione Catalyst
Ore: 11
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Lettura di La vecchietta del pianterreno, di Charlotte Bellière e Ian De Haes (Thoeria)
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Hai più di 10 anni e sei appassionato di giochi di ruolo? Tutti i Sabati da Ottobre a Dicembre 2019 nelle biblioteche di Firenze.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Eredità delle Donne - Calendario Off
Le studiose Assunta Petrosillo ed Elisabetta Stumpo, con la partecipazione della giornalista Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente dell’Associazione “Senza veli sulla lingua”, presentano i volumi dedicati a due protagoniste di Casa Medici: Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria.
Le studiose Assunta Petrosillo ed Elisabetta Stumpo, con la partecipazione della giornalista Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente dell’Associazione “Senza veli sulla lingua”, presentano i volumi dedicati a due protagoniste di Casa Medici: Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Eredità delle Donne - Calendario Off
L'incontro si propone di innescare una dialettica intorno all'approccio femminile nel contesto paesaggistico e dei giardini, in genere. Il nostro percepito di "donne del verde" come punto di partenza per un dialogo che coinvolge cittadine, cultrici,professioniste e semplici appassionate.
L'incontro si propone di innescare una dialettica intorno all'approccio femminile nel contesto paesaggistico e dei giardini, in genere. Il nostro percepito di "donne del verde" come punto di partenza per un dialogo che coinvolge cittadine, cultrici,professioniste e semplici appassionate.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Alla scoperta delle vite eccezionali di donne e uomini che con coraggio, creatività, curiosità e cultura hanno lasciato un segno importante nella storia dell’umanità.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Per scoprire la storia del complesso delle Oblate, le tracce del suo passato, i suoi segreti e la biblioteca che è ospitata al suo interno.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Presentazione della nuova edizione del libro di Mario Pagni e Enrico Baccarini “Templari in Toscana “ (Press & Archeos 2018). Presenta il dott. Paolo Boschi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Nell’ambito della campagna di ottobre della Regione Toscana per la promozione della lettura “Se leggi colori la tua vita”, durante il mese di ottobre si terranno in biblioteca due letture animate con laboratorio dedicate ai bambini sul tema lettura e colore, entrambe a cura della Cooperativa Nuvole.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Programma OFF del Festival Eredità delle Donne.
Un evento di letture, musica e danza. Brani tratti da Io, Michela di Paola Alberti Noli (madre di Michela Noli uccisa dal marito nel 2016 a Firenze), dalle opere di Grazia Deledda, e poesie della scrittrice irachena Nazik al-Malaika, prima letterata mediorientale a contravvenire alle regole di scrittura vigenti, dando vita al verso libero, sciolto dalla rima, che tenta di riprodurre il ritmo naturale del parlato.
Un evento di letture, musica e danza. Brani tratti da Io, Michela di Paola Alberti Noli (madre di Michela Noli uccisa dal marito nel 2016 a Firenze), dalle opere di Grazia Deledda, e poesie della scrittrice irachena Nazik al-Malaika, prima letterata mediorientale a contravvenire alle regole di scrittura vigenti, dando vita al verso libero, sciolto dalla rima, che tenta di riprodurre il ritmo naturale del parlato.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Alla presenza dell'autore presentazione del libro di Dario Pisano.
Per informazioni telefonare al n. 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Per informazioni telefonare al n. 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Ore: 21
:15
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Eredità delle Donne - Calendario Off
Puertos libres – Messico…province trasformate per caso o per decreto negli unici luoghi che potevano essere abitati senza pregiudizio dagli oggetti più strani, da ogni tipo di mercanzia, di lusso o di cianfrusaglia, inviato dal mondo sulle loro rive.
Puertos libres – Messico…province trasformate per caso o per decreto negli unici luoghi che potevano essere abitati senza pregiudizio dagli oggetti più strani, da ogni tipo di mercanzia, di lusso o di cianfrusaglia, inviato dal mondo sulle loro rive.