Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Ore: 10 :30
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 14 :30
Parole in cammino è un festival itinerante dell’italiano e delle lingue d’Italia nato a Siena nel 2017 e approdato a Firenze nel 2021. L’evento è promosso dall’associazione La parola che non muore con l’associazione e testata giornalistica specializzata "La Voce della Scuola".
Ore: 16 :00
Per provare i tanti benefici della risata
Ore: 17 :00
Incontro con il regista Tito Giliberto, giornalista e scrittore, e Rossana Carresi, Presidente Sezione ANPI Gavinana.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Michele Ciliberto "Il potere velato. Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza" (Laterza, 2024)
Ore: 18 :00
Evento musicale della Scuola di Musica Francesco Landini col coro Primavera e voce narrante
Scroll to top of the page