Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Come la scelta delle parole può proteggere da una violenza Prevenire la violenza, sia come giornalisti e giornaliste, che come fruitori e fruitrici di contenuti per incidere su una cultura paritaria e non violenta.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Lettura animata di "Biancaneve e i 77 nani" di Davide Calì e Raphaëlle Barbanegre (Giralangolo, 2016) e altri libri divergenti. A seguire laboratorio artistico di frottage.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Artemisia Gentileschi (Roma 1593 – Napoli 1653) raccontata attraverso lo sguardo e la riflessione critica di Anita Norcini
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Incontro con l'autrice Federica Minuti e laboratorio creativo per bambini e bambine.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità del "conservatorio" delle Oblate, le pie donne dedite all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova, oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
5 appuntamenti alla scoperta della Preistoria e di tematiche importanti legate alle Giornate internazionali.