Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
In occasione della Giornata del Ricordo, la Biblioteca delle Oblate in collaborazione con la Direzione Istruzione, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Comitato di Firenze) e con l'Istituto Storico della Resistenza Toscana organizza una mattina dedicata alle scuole per ricordare gli avvenimenti storici.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
A cura dell'associazione Lib(e)ramente-Pollicino. Ogni 2° e 4° mercoledì del mese.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Il Gruppo di Lettura si confronta sul libro La treccia di Laetitia Colombani ( Nord, 2018)
Ore: 16
:45
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
A cura di Giorgia Ciannamea - Centro Studi Musica & Arte
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Lettura ad alta voce con laboratorio creativo da “La mia preistoria d’amore”di Gregoire Solorateff (Lapis, 2024)
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un ciclo di incontri dedicati al romanzo e alla sua importanza come documento storico.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del libro di Chiara Valerio "Chi dice e chi tace" (Sellerio editore Palermo, 2024)