Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Una caccia al tesoro pensata per due gruppi di bambini e diverse tappe di riconoscimento delle diverse piante e degli alberi del giardino - dalla piantaggine alle erbe spontanee ai tigli ai lecci - con relative peculiarità e proprietà curative, con una ricerca dei quadrifogli nel prato e con l' esplorazione olfattiva della varietà dei profumi delle piante e della natura circostante tutta.
Ore: 10 :00
Un incontro tra le studentesse e gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado che già collaborano con Generazione News.
Ore: 10 :30
Incontro dedicato alla salute e al benessere.
Ore: 10 :30
Letture per piccolissimi e i loro genitori.
Ore: 10 :30
Sportello di ascolto e aiuto a cura dell’associazione Incontroluce Aps.
Ore: 10 :30
Gli incontri della “Palestra per genitori” si fondano sulle tecniche del Metodo Gordon, un modello ideato dallo psicologo americano Thomas Gordon (1918-2002), allievo e collaboratore di Carl Rogers, più volte candidato al Premio Nobel per la Pace per aver ideato programmi di formazione volti a prevenire e gestire i conflitti interpersonali. Il Metodo Gordon dal 1962 è un programma in grado di insegnare ai genitori abilità pratiche per la prevenzione dei problemi con i figli ma è soprattutto un modo totalmente nuovo di vivere le relazioni anche tra coniugi, colleghi e familiari.
Ore: 11 :00
Lettura di “Un giorno sbadato” di Sara Lundberg, (Orecchio acerbo)
Ore: 11 :00
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità del "conservatorio" delle Oblate - le pie donne dedite all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova - oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
Ore: 14 :00
Lezioni di arabo per bambini. Seguirà un incontro con le mamme dei partecipanti.
Ore: 14 :30
Ultimo appuntamento prima dell'estate con i pomeriggi di gioco in biblioteca.
Il gioco è strumento privilegiato di inclusione, d’integrazione, di apprendimento e di ricerca di valori socioculturali e affinità, volte a colmare la distanza tra le persone e il progressivo isolamento e spersonalizzazione dell’individuo.
Ore: 15 :00
Proiezione di alcuni corti delle origini del cartone animato, dallo zootropio alla lanterna magica con commenti e spiegazioni. Scelta dell’episodio di Harry Potter da trasformare in cartone animato insieme ai ragazzi e stesura della sceneggiatura.
Ore: 16 :00
Ciclo di incontri, a cura di Altamira A.P.S., per far scoprire ai bambini dai 6 agli 11 anni lo straordinario mondo delle api.
Ore: 16 :30
Presentazione libro di Hans Honnacker.
Ore: 17 :00
Incontri/laboratori per conoscere il mondo delle api a cura dell' Associazione Promozione sociale Altamira APS.
Ore: 17 :30
L’autore Onide Donati illustrerà gli elementi essenziali della vita di Castaldi e parlerà del lungo lavoro di ricerca per ricostruire la sua biografia, a partire dai fascicoli trovati nell’Archivio di Stato di Firenze e nell’Archivio centrale di Stato. Aurora Castaldi, coautrice e figlia di Bruno, ricorderà l’epopea della sua famiglia e metterà in luce anche le capacità imprenditoriali del padre, fondatore del calzaturificio “Artigianato Fiorentino”.
Ore: 18 :00
L'iniziativa, promossa da Agedo Firenze odv (associazione genitori, parenti e amici di persone lgbtqia+), si propone, attraverso la presentazione della suddetta guida informativa, di rispondere alle domande di insegnanti, genitori, amici ma anche, prima di tutto, delle stesse persone lgbtqia+, offrendosi come supporto nella formazione di una personalità matura e equilibrata proprio perché non gravata da interdetti e menzogne.
Scroll to top of the page