Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Attraverso giochi di ruolo, piccoli laboratori creativi e dialoghi guidati, aiuteremo i ragazzi a sensibilizzare le loro coscienze per capire l’importanza del rispetto per l’ambiente in cui viviamo.
Ore: 10 :00
L’incontro ha lo scopo di presentare come la robotica, ed in particolare l’uso del drone, è entrata a far parte della gestione e della promozione del territorio e degli ecosistemi nei quali viviamo. La tematica servirà anche come spunto per introdurre la distinzione tra macchine programmate e macchine a controllo remoto. Con una breve attività pratica cercheremo di capire cosa è un drone e cosa significa programmarne il comportamento.
Ore: 10 :00
Un laboratorio per creare i personaggi delle nostre storie preferite con la tecnica degli origami svelando la matematica nascosta tra le pieghe.
Ore: 10 :00
Una caccia al tesoro pensata per due gruppi di bambini e diverse tappe di riconoscimento delle diverse piante e degli alberi del giardino - dalla piantaggine alle erbe spontanee ai tigli ai lecci - con relative peculiarità e proprietà curative, con una ricerca dei quadrifogli nel prato e con l'esplorazione olfattiva della varietà dei profumi delle piante e della natura circostante tutta.
Ore: 10 :00
Incontro laboratorio per riflettere e confrontare esperienze a cura di Laura Lemmi e MCE, Movimento Cooperazione Educativa-gruppo Territoriale Fiorentino.
Ore: 10 :30
“Tu sei qui” è un invito aperto a ogni bambino a partecipare e utilizzare gli elementi scenografici disegnati dall’artista Floor Robert per creare un paesaggio unico. I bambini saranno quindi invitati a prendere posto al suo interno e a lasciarsi ritrarre tra volpi artiche e gabbiani, foglie e cristalli di ghiaccio. Infine, porteranno a casa l’istantanea di questo momento, insieme a una promessa per il futuro: ogni pianta e ogni animale del set rimanda a un habitat a rischio, a un germoglio di futuro che ha bisogno dell’impegno di tutti per sopravvivere.
Ore: 10 :30
Riusciranno le verdure a farsi voler bene dal piccolo Harry?
Ore: 10 :30
Letture per piccolissimi e i loro genitori.
Ore: 10 :30
Esplorare la nostra evoluzione con il gioco e l'arte...
Ore: 10 :30
Sportello di ascolto e aiuto a cura dell’associazione Incontroluce Aps.
Ore: 11 :00
L’illustratrice Valentina Gottardi, specializzata nell’illustrazione naturalistica e scientifica, accompagnerà i partecipanti nello studio prima e nel disegno poi degli insetti, con un particolare focus sugli impollinatori e le api, così preziosi per la biodiversità. Nella parte finale del laboratorio i bambini creeranno la carta d’identità di un’ape, vera o di fantasia.
Ore: 11 :00
L’incontro ha lo scopo di presentare come la robotica, ed in particolare l’uso del drone, è entrata a far parte della gestione e della promozione del territorio e degli ecosistemi nei quali viviamo. La tematica servirà anche come spunto per introdurre la distinzione tra macchine programmate e macchine a controllo remoto. Con una breve attività pratica cercheremo di capire cosa è un drone e cosa significa programmarne il comportamento.
Ore: 11 :00
Un laboratorio per creare i personaggi delle nostre storie preferite con la tecnica degli origami svelando la matematica nascosta tra le pieghe.
Ore: 11 :00
Lettura di “Come un albero” di Maria Gianferrari (Rizzoli) e di “Un anno tra gli alberi” di Valentina Levrini e Irene Penazzi (Terre di Mezzo).
Ore: 11 :30
Dalle abili mani dell’illustratore degli omonimi libri Gek Tessaro prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. La narrazione si snoda allegra e giocosa, tenera e semplice, adatta anche al pubblico dei piccolissimi.
Ore: 12 :00
L’incontro ha lo scopo di presentare come la robotica, ed in particolare l’uso del drone, è entrata a far parte della gestione e della promozione del territorio e degli ecosistemi nei quali viviamo. La tematica servirà anche come spunto per introdurre la distinzione tra macchine programmate e macchine a controllo remoto. Con una breve attività pratica cercheremo di capire cosa è un drone e cosa significa programmarne il comportamento.
Ore: 12 :00
Un laboratorio per creare i personaggi delle nostre storie preferite con la tecnica degli origami svelando la matematica nascosta tra le pieghe.
Ore: 14 :00
Mettiamo alla prova la capacità di distinguere a quale tipologia appartengono i diversi rifiuti con un gioco da tavolo collettivo. Per i più grandi, la sfida sarà vincere un gioco dell’oca attraverso un quiz ecologico. Per i più piccoli, cerchiamo insieme di capire in quale cassonetto inserire la “spazzatura” quotidiana per trasformarla da scarto in risorsa.
Ore: 14 :00
L’illustratrice Valentina Gottardi, specializzata nell’illustrazione naturalistica e scientifica, accompagnerà i partecipanti passo passo nella realizzazione di disegni dei fiori, con un particolare focus su quelli utili agli impollinatori. Sotto la guida dell’illustratrice i bambini creeranno un piccolo memory dedicato ai fiori.
Ore: 14 :00
A partire dal sabato pomeriggio e fino al pomeriggio della domenica nella Sala conferenze sarà fruibile un palinsesto di film e corti d’autore sui temi della natura, delle acque, dei fiumi e del mondo che condurrà bambini e ragazzi in un viaggio da sogno da una parte all’altra del pianeta.
Ore: 14 :00
Lezioni di arabo per bambini. Seguirà un incontro con le mamme dei partecipanti.
Ore: 14 :30
Laboratorio esperienziale per bambini curiosi che scopriranno come si trasforma l’acqua del fiume in acqua potabile e sicura da bere.
Ore: 14 :30
“Tu sei qui” è un invito aperto a ogni bambino a partecipare e utilizzare gli elementi scenografici disegnati dall’artista Floor Robert per creare un paesaggio unico. I bambini saranno quindi invitati a prendere posto al suo interno e a lasciarsi ritrarre tra volpi artiche e gabbiani, foglie e cristalli di ghiaccio. Infine, porteranno a casa l’istantanea di questo momento, insieme a una promessa per il futuro: ogni pianta e ogni animale del set rimanda a un habitat a rischio, a un germoglio di futuro che ha bisogno dell’impegno di tutti per sopravvivere.
Ore: 15 :00
“Fiabe verdissime” è una lettura animata dedicata all’amore e al rispetto nei confronti della natura. Tre appassionanti storie che ci invitano a guardare con occhi diversi il mondo che ci circonda, per imparare ad apprezzare i doni che la natura ci offre. Musiche e giochi teatrali trasformeranno i bambini nei veri protagonisti della narrazione.
Ore: 15 :00
Mettiamo alla prova la capacità di distinguere a quale tipologia appartengono i diversi rifiuti con un gioco da tavolo collettivo. Per i più grandi, la sfida sarà vincere un gioco dell’oca attraverso un quiz ecologico. Per i più piccoli, cerchiamo insieme di capire in quale cassonetto inserire la “spazzatura” quotidiana per trasformarla da scarto in risorsa.
Ore: 15 :00
27 ossa, tante sono quelle di una mano. Una sfida: ordinarle nella giusta posizione, prima provando, poi con l’aiuto delle istruzioni. Un piccolo gioco per introdurre il nostro scheletro e le norme di comportamento per tutelare la nostra sicurezza e salute.
Ore: 15 :30
Attività artistico-laboratoriale finalizzata a sensibilizzare bambini e adolescenti alla comprensione dello Sviluppo Sostenibile e renderli protagonisti del cambiamento.
Ore: 16 :00
“Fiabe verdissime” è una lettura animata dedicata all’amore e al rispetto nei confronti della natura. Tre appassionanti storie che ci invitano a guardare con occhi diversi il mondo che ci circonda, per imparare ad apprezzare i doni che la natura ci offre. Musiche e giochi teatrali trasformeranno i bambini nei veri protagonisti della narrazione.
Ore: 16 :00
Vedremo che cosa sono gli inquinanti e come si comportano nei terreni, nell’aria e nell’acqua. Vedremo quali sono le principali azioni per contrastare i fenomeni inquinanti e perché, in un ecosistema chiuso come la Terra, fenomeni apparentemente lontani sono in realtà collegati tra loro.
Ore: 16 :00
Uno scienziato specialista veterinario ci farà scoprire il mondo delle lumache attraverso un’intervista
Ore: 16 :15
27 ossa, tante sono quelle di una mano. Una sfida: ordinarle nella giusta posizione, prima provando, poi con l’aiuto delle istruzioni. Un piccolo gioco per introdurre il nostro scheletro e le norme di comportamento per tutelare la nostra sicurezza e salute.
Ore: 16 :45
Vedremo che cosa sono gli inquinanti e come si comportano nei terreni, nell’aria e nell’acqua. Vedremo quali sono le principali azioni per contrastare i fenomeni inquinanti e perché, in un ecosistema chiuso come la Terra, fenomeni apparentemente lontani sono in realtà collegati tra loro.
Ore: 17 :00
ore 17:00 - presentazione del libro “Il pulcino non è un cane: l’editoria araba per l’infanzia come specchio della società” di Mathilde Chèvre a cura delle traduttrici Mariagrazia Decente e Enrica Battista
ore 17:45 - “Biblioteche e intercultura” a cura di Maria Rosaria Colagrossi, bibliotecaria referente per l’intercultura della Biblioteca Lazzerini di Prato
Ore: 17 :00
Progetto MusicArte 2024 – Concerti e laboratori per l’inclusione
Scroll to top of the page