Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 16 :00
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (da settembre 2023 a giugno 2024 due incontri al mese, tre a gennaio).
Ore: 16 :30
Il romanzo è un manifesto esplicito contro la pena di morte, nonché i metodi e gli abusi usati nei primi anni del ‘900 nelle carceri americane. Il detenuto Darrell Standing, incarcerato per omicidio, ha delle esperienze extracorporee con le quali riesce a sopravvivere e a sopportare il dolore delle torture subite, tra cui anche la camicia di forza.
Ore: 17 :00
Spettacolo ispirato al libro ‘’La Lumaca’’ di Elise Gravel
Ore: 17 :00
Incontro su Gilles Deleuze, relatore Ubaldo Fadini
Ore: 17 :00
Lettura animata dell’albo illustrato “Storie brevi” di Silvia Borando, (Minibombo, 2023)
Ore: 17 :00
Evento e dibattito a cura di Piero Poccianti.
Evento del ciclo ARTISTIcaMENTE a cura di Eva Tonietti.
Ore: 17 :00
Lettura ad alta voce tratta dall’albo “Luigi. Il ragnetto che voleva essere un gattino” di Michelle Knudsen (Nord Sud, 2024)
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17 :30
“Angeli caduti” è la mostra di Anselm Kiefer che aprirà il 22 marzo fino al 28 luglio a Palazzo Strozzi. Di Anselm Kiefer (Donaueschingen, 1945), da sempre concentrato a indagare i temi della memoria, del mito, della guerra e dell’esistenza, attraverso svariati mezzi espressivi, arrivano a Firenze opere storiche e nuove produzioni, in dialogo con l’architettura di Palazzo Strozzi.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Franco Marcoaldi “In breve. Incontri, idiosincrasie, illuminazioni” (La Nave di Teseo, 2023)
Ore: 20 :30
La fisica quantistica in poesia: poetry slam per celebrare la giornata mondiale dei Quanti.
Scroll to top of the page