Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00 fino al 3 aprile.
Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :30
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono. Al centro il potere della parola, della testimonianza, dell'ascolto.
Ore: 17 :00
A tutta matematica! Laboratorio creativo di origami.
Ore: 17 :00
Presentazione del libro per bambini e laboratorio
Ore: 17 :00
Spunti e riflessioni per comprendere e approfondire i dubbi degli adolescenti sul proprio corpo e sulla sessualità.
Ore: 17 :00
Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto.
Ore: 17 :30
“Così anche Giuliano l’ha postata… come cosa? La vignetta, perbacco! Se poi, anziché una singola vignetta ve ne sono parecchie, non v’è dubbio che l’impresa assuma in un qualche modo anche un tono epico, il che giustifica quindi un sottotitolo quasi da saga. […]. Brevi e taglienti, talvolta scanzonati e talaltra impegnativi e sovversivi, leggeri e compatti, gli aforismi vignettati di Giuliano contengono tutto il necessario per affrontare una dura giornata in ufficio o una buia notte dell’anima.”
Ore: 17 :30
“Io, robot” è una raccolta di nove racconti, scritti tra il 1940 e il 1950, legati tra loro perché esplorano le implicazioni delle tre leggi della robotica di Asimov e le sfide etiche associate all’interazione tra umani e robot. Ogni storia offre un’analisi indipendente di questi temi, con personaggi umani e robotici che affrontano situazioni complesse e spesso sorprendenti.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Gianni Barbacetto “Una storia italiana” (Chiarelettere, 2023)
Scroll to top of the page