Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00fino a tutto il mese di marzo 2024.
Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16 :30
Il romanzo si svolge in epoca fascista a Roma. Due ragazze, Mara e Nadia, crescono sotto la propaganda del regime e sviluppano un’ammirazione per gli interventi del Duce da Piazza Venezia. Crescendo, le strade professionali e politiche delle due amiche prenderanno due percorsi opposti. Mara diventerà scrittrice e capirà l’inganno del regime, mentre Nadia continuerà a sostenere le idee del Duce. Nonostante tutto, la loro amicizia rimarrà inossidabile fino al drammatico epilogo.
Ore: 17 :00
Incontro su Vladimir Jankélévitch, relatrice Vittoria Franco
Ore: 17 :00
Un piccolo elefantino incuriosito dall’incontro con un bibliofante, capisce che, per avere la medaglia di bibliofante, dovrà leggere tantissimi libri. Riuscirà nell’impresa?
Ore: 17 :15
Una guida completa che si basa su principi scientifici comprovati: dal modello prestativo della boxe alla biomeccanica del pugno, un percorso pratico per migliorare le proprie abilità, sia che tu sia un principiante o un professionista.
Ore: 17 :30
Una conferenza in collaborazione con l’Associazione E20 Eccezionali Eventi e il Quartiere 5.
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Alberto Rollo “Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista” (Ponte alle grazie, 2023)
Ore: 17 :30
Ciclo di quattro incontri pomeridiani sul tema "Ecologia, filosofia, teologia per una visione rinnovata del mondo vivente"
Scroll to top of the page