Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 10 :30
Un ciclo di 5 incontri, tutti i giovedì del mese per riflettere insieme sulle fasi della vita delle donne. Durante l’incontro, le mamme che hanno già partorito avranno la possibilità di approfondire la tematica della depressione e della solitudine post partum, grazie agli strumenti e all’esperienza della Doula Alessia Martini e dell’Ostetrica Chiara Muratori.
Ore: 15 :30
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 16 :00
Presentazione del libro Violenzissima – Le scuse che assolvono i violenti di Ilaria Bonuccelli (Il Pozzo di Micene, 2022)
Ore: 17 :00
Il volume ricostruisce le persecuzioni e reintegrazioni dei «perseguitati dai fascismi» in un’ottica comparata, attraverso l’analisi delle storiografie dei quattro Paesi indagati, e cioè di Francia, Germania, Austria e Italia. L’arco temporale affrontato si snoda dalla salita al potere di Benito Mussolini sino ai giorni a noi più vicini, dato che i risarcimenti, le restituzioni dei beni e gli indennizzi alle «vittime» dei regimi incorsi tra le due guerre mondiali rappresentano una questione ancora aperta e di rilievo internazionale.
Ore: 17 :00
In partenza alla Biblioteca Luzi un laboratorio creativo in cui l’arte incontra la scrittura
Ore: 17 :00
Ciclo di quattro incontri dove i bambini potranno disegnare divertendosi utilizzando la tecnica del Carboncino.
Ore: 17 :00
Il FUMETTIFICIO è la mini-scuola di fumetto per bambini e ragazzi del BLIFF! la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze. Quattro lezioni settimanali per imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione: perché un fumetto è il film di una persona sola!
Ore: 17 :00
Un ciclo di incontri sull'arte per imparare a leggerla e comprenderne il significato attraverso nuovi strumenti di lettura. Gli incontri sono a cura di Silvana Palmero
Ore: 17 :00
Seconda edizione del ciclo di incontri mensili a sostegno della genitorialità tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parlano con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita.
Ore: 17 :30
Osservazione e ascolto. Incontro con l’artista Verena Mauri (la sua mostra è in esposizione in Sala Archi dal 19 febbraio al 1 marzo).
Ore: 21 :00
L'idromele è probabilmente la bevanda alcolica più antica della storia ma almeno in Italia, risulta per molti sconosciuta. Insieme a un team composto da tecnici apistici e sommelier assaggeremo alcuni idromeli selezionati suggerendo peculiarità e abbinamenti.
Scroll to top of the page