Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Melchor Marín, il poliziotto appassionato di libri con un passato da galeotto, dopo la morte della moglie Olga ha lasciato la divisa e lavora come bibliotecario a Gandesa, in Terra Alta. Con lui vive la figlia Cosette, ora adolescente, che non perdona al padre di averle nascosto per quattordici anni il vero motivo della morte di sua madre, causata dall'ostinazione di Melchor nel perseguire i colpevoli durante la sua prima indagine. Amareggiata e confusa, incerta anche se proseguire gli studi, Cosette attraversa una fase di ribellione e parte per una vacanza a Maiorca con un'amica, facendo perdere le proprie tracce. L'istinto di padre e di poliziotto suggerisce a Melchor che la scomparsa della ragazza non è un semplice capriccio; dopo aver allertato tutti i suoi ex colleghi, raggiunge precipitosamente l'isola per vederci chiaro. A Maiorca trova però un muro di indifferenza, finché una mail anonima lo indirizza verso la villa di un finanziere...
Ore: 16 :00
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall’Umanesimo all’Illuminismo, passando attraverso la Riforma protestante, la Controriforma cattolica e la Rivoluzione scientifica.
Ore: 17 :00
Il libro scelto per questo appuntamento è “L’avventura del tea-party da pazzi” di Ellery Queen
Ore: 17 :00
Una parola tira l'altra, e un'altra ancora. Ed è già ritmo, musica e racconto.
Ore: 17 :00
Fra il Quattrocento e il Cinquecento, Firenze diventò uno dei centri editoriali più importanti della penisola italiana e d'Europa grazie a celebri collezionisti di libri e alle loro splendide biblioteche oltre a cartolai e tipografi celebratissimi. BiblioCaNova Isolotto, in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze, organizza otto appuntamenti in cui conoscere i protagonisti di quella storia affascinante. Consulenza scientifica di Valentina Sonzini.
Ore: 17 :30
“Per l’Autrice questi romanzi brevi non sono facilmente catalogabili in un solo genere letterario, forse potrebbero rientrare nel noir come anche nel romanzo di formazione. Le trame intessono molteplici nodi, infatti si intrecciano attorno alla vita della protagonista, una giornalista di trentacinque anni, nell’arco di pochi mesi, varie storie che costituiscono un’unica trama di complicità, sensi di colpa, rimozioni, cupidigia, ma anche di riscatto e di scelte difficili sullo sfondo di città portuali italiane, in epoca attuale, con un microcosmo che riflette alcune delle problematiche della società globalizzata”.
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Scroll to top of the page