Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 16 :00
Un percorso di avvicinamento alla lettura della poesia moderna giunto alla XVI edizione.
Ore: 16 :30
Un circolo di lettura per coinvolgere persone che amano leggere, in particolare in lingua inglese. Ogni incontro avrà un tema e i partecipanti saranno incoraggiati a scegliere un libro in lingua su quel tema per parlarne e discuterne insieme… in English, of course!
Ore: 16 :45
Laboratorio di lettura espressiva curato e diretto da Gianluigi Tosto. Percorso di approfondimento sulla pratica della lettura ad alta voce per imparare a condividere con gli altri qualcosa di noi, la bellezza, la forza e la sensibilità che cogliamo nelle parole degli autori attraverso la lettura.
Ore: 17 :00
"Io ti racconto", un itinerario in 5 appuntamenti fra gennaio e marzo 2024 , in cui autori ed editori raccontano l’idea che li ha mossi per arrivare a pubblicare i loro libri, dove nasce l’ispirazione letteraria, quali opportunità esistano per essere pubblicati: al centro di tutti, l’importanza dell’idea come motore degli eventi.
Letture a cura di A Voce Alta e Nonni Leggendari.
Ore: 17 :00
In occasione del Giorno della Memoria. Un ciclo di incontri in cui poesia e cinema si intersecano e si completano a vicenda.
Ore: 17 :00
Ciclo di letture per bambini a tema invernale che vanno dall'8 gennaio al 18 marzo
Ore: 17 :30
Il diavolo soffre, anche se la Chiesa di Roma non è d’accordo. E una sua redenzione è possibile. Questo scrive Giovanni Papini (1881-1956) nel suo estremo Il diavolo (1953), dalla prosa asciutta e visionaria, riassumendo secoli di sapere e di ricerche, di eresie e di ortodossie. Ottantacinque «schede», tra streghe e testi sacri, tentazione e santità, un’attenta disamina di letteratura, musica, arte antica e contemporanea, da Oriente a Occidente. Con questo libro Papini torna a far parlare clamorosamente di sé: suscita un putiferio di critiche, ne viene proposta la messa all’Indice, ma ha anche estimatori fedeli (tra cui Mircea Eliade e Tommaso Landolfi). La sua lettura oggi è sorprendente per la forza della scrittura e per la visione complessa e sfaccettata di questo eclettico e strabiliante scrittore. Un classico del Novecento, tutto da riscoprire.
Ore: 17 :30
Anche per quest'anno proponiamo "Impariamo l'inglese" con racconti, canzoni, indovinelli e cruciverba ed altri giochi appassionanti e coinvolgenti con tante attività finalizzate con un approccio divertente tramite cui i bambini potranno apprendere la grammatica, arricchire il loro vocabolario e muovere i primi passi nella conversazione in lingua.
Scroll to top of the page