Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (da settembre 2023 a giugno 2024 due incontri al mese).
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
A Vienna nel 1936, un alto funzionario ministeriale riceve una lettera, scritta con una scrittura femminile azzurro pallido, che riaccende un amore passato, seppellito per adattarsi alla società. La richiesta formale di aiuto per trasferire un giovane tedesco potrebbe nascondere la verità: un figlio mai riconosciuto. Questo romanzo di Franz Werfel fonde indagine psicologica e analisi sociale, narrando l’agonia di un amore cancellato e la lotta contro le convenzioni sociali nella Vienna prebellica.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Lettura ad alta voce dell’albo “Come fare amicizia con un fantasma” di Rebecca Green (Tunué, 2019)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L’autore dialoga con Peppe Voltarelli (cantautore e attore) e Fulvio Paloscia (giornalista de "La Repubblica"). Immagini, mappe e visioni urbane: performance artistica dell’illustratore Gabriele Genini
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Incontri teorico-pratici per ragazzi a partire da 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del libro di Gustavo Zagrebelsky “La lezione” (Einaudi, 2023)
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ciclo di incontri "caffè-scienza", incontri tra pubblico ed esperti di temi scientifico tecnologici ma non solo.