Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16 :00
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (da settembre 2023 a giugno 2024 due incontri al mese).
Ore: 16 :30
Durante il Fascismo, Francesca, ragazzina proveniente da una famiglia perbene del Nord Italia, decide di diventare amica della Malnata, una ragazza di umili origini, emarginata dalla società in quanto accusata di malefici. Insieme dovranno affrontare un evento drammatico che le porterà a distaccarsi e a denunciare i soprusi della comunità maschilista dell’epoca.
Ore: 17 :00
"Isolottovolante", attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto, presenta il laboratorio di lettura in lingua bengalese aperto a tutte le nazionalità!
Ore: 17 :00
Il cagnolino Pierre, nuova mascotte della Biblioteca, è un gran chiacchierone ed è famoso tra gli animali per raccontare tante storie entusiasmanti il 2° e il 4° mercoledì di ogni mese.
Ore: 17 :30
Il Gruppo di lettura si confronta sul libro “I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni (Sellerio, 2021), vincitore del Premio Campiello 2022
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Giorgio Caravale “Senza intellettuali. Politica a cultura in Italia negli ultimi trent’anni” (Laterza, 2023)
Ore: 17 :30
Verso la manifestazione dell’11 e 12 novembre in occasione della giornata per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
Ore: 18 :00
Lo Sciamanesimo è il più antico sistema di rivelazione e di trasformazione personale.
Scroll to top of the page