Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Esposizione dell’installazione di Cecilia Brogi
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale
Ore: 16
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione del saggio scientifico di Carlo Militello “Epigenetica. Come baci, carezze e coccole ti cambiano il DNA” (Dissensi, 2022). Noi riscriviamo ogni secondo la nostra espressione genica con le scelte di quel che intendiamo fare, dire e pensare. Ormai sappiamo che l'altruismo, l'ottimismo, la preghiera, la meditazione, la spiritualità, le connessioni sociali fatte anche di baci, carezze e coccole, hanno effetti positivi sulla salute e sulla longevità perché tutto condiziona la nostra espressione genica, momento per momento.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
In occasione dell’ International Games Month al via la seconda edizione di un Tè con Harry Potter!
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture e laboratori in tante lingue per bambini dai 3 ai 6 anni.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione dell’antologia a cura di Marta Galanti (Vicepresidente Quartiere III), Antonella Messeri (LAV Firenze), con Carmignani Editore, Giovani De Peppo (già garante delle persone private della libertà Comune di Livorno), Carlo Mazzerbo (già direttore del Carcere di Gorgona), Prita Grassi (docente del laboratorio di scrittura nel Carcere di Gorgona).
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il Tai Chi è un'antica arte marziale cinese basata sulla ricerca di equilibrio interiore tra poli opposti, Yin, il principio femminile, e Yang, il principio maschile, il Taiji Quan combina movimenti lenti, respirazione profonda e concentrazione mentale. Il Tai Chi come strumento per ritrovare benessere e valori come il rispetto della natura, di sé stessi e degli altri. Una pratica mossa dalla gentilezza e dall’accoglienza. A cura di Massimo Mori (medico e maestro di Tai Chi)
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Con Alessandra M. Schlatter (responsabile Casa Museo Schlatter), Rosella D’Amato e Lucia Bassignana (Istituto di Psicosintesi), letture a cura di Gianluigi Tosto e sonorizzazioni a cura di Ettore Bonafè, nell’ambito della rassegna Identities. Leggere il contemporaneo a cura dell’associazione La Nottola di Minerva
Ore: 19
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Con Francesco De Giorgio (etologo, responsabile del Rifugio Riserva Sparta) e Elena Sabella (rifugio Chico Mendes)
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Con Padre Guidalberto Bormolini (presidente ODV TuttoèVita ETS) e Vito Mancuso (teologo)