Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La rappresentazione della società attraverso il vestimentario: l'abito come status, appartenenza a una classe sociale, esibizione di potere e ricchezza, strumento politico.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Nell'ambito della rassegna Dialoghi urbani a BiblitoteCaNova Isolotto presentazione del libro di Ezio Manzini "Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti"
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
4 laboratori dedicati a bambini e famiglie dedicati al racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obbiettivo valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una storia come tante perché ancora una volta è una storia di violenza sulle donne, di una bambina violentata nell'ambiente domestico, il che condizionerà a lungo la sua vita, ma la protagonista non è una come tante. La sua sensibilità, la sua intelligenza, la sua caparbia volontà di sciogliere l'enigma della sua vita, ne fanno un'eroina degna delle storie che non si dimenticano.
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Si tratta di una serie di 7 incontri mirati all'approfondimento teorico e pratico di Sahaja Yoga, un metodo di meditazione diffuso dal 1970 grazie all'insegnamento di Shri Mataji Nirmala Devi.