Nell'ambito della rassegna Dialoghi urbani a BiblitoteCaNova Isolotto presentazione del libro di Ezio Manzini "Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti"

L’autore dialoga con Mirko Dormentoni (Presidente del Quartiere 4), Camilla Perrone (DiDA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, responsabile del progetto I CARE - Inclusione, Carcere, Architettura, Rigenerazione ed Ecologia - con la casa circondariale di Sollicciano) e Claudia Daurú (Comunità dell’Isolotto - Centro Educativo Popolare). Proiezione del documentario Il Giardino degli Incontri a Sollicciano regia di Nicola Melloni (Comune di Firenze, RUMI Produzioni, 2008), in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci.
Reading da Italo Calvino in collaborazione con il gruppo A voce alta - Associazione Lib(e)ramente - Pollicino per BiblioteCaNova Isolotto.
Durante l’incontro è fornito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ore 20.30 // Proiezione del film documentario di Federico Micali, "Le chiavi di una storia. La comunità dell’Isolotto" (Italia, 2022)
Ezio Manzini ha lavorato per oltre due decenni nel campo del design per la sostenibilità. Recentemente i suoi interessi si sono focalizzati sull’innovazione sociale, tema su cui ha promosso e attualmente presiede DESIS, rete internazionale di scuole di design specificamente attive nel campo del design per l’innovazione sociale verso la sostenibilità. È professore onorario al Politecnico di Milano ed è stato professore invitato in molte scuole internazionali, tra cui Elisava-Design School and Engineering (Barcelona), Tongji University (Shanghai), Jiangnan University (Wuxi), University of the Arts (London), CPUT (Cape Town), Parsons-The New School for Design (NYC)