Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15 :30
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono.
Ore: 16 :00
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (da settembre 2023 a giugno 2024 due incontri al mese).
Ore: 16 :00
Laboratorio per raccontarsi e ascoltarsi oltre i pregiudizi e le discriminazioni. Iniziativa nell’ambito del progetto Bibliopolis. La Città Biblioteca. Incontro conclusivo: Human Library. Prendi in prestito un pregiudizio.
Ore: 17 :00
Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior. Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio dove si colora con matite, cere e pennarelli.
Ore: 17 :30
Il volume presentato ricostruisce una storia poco nota e dimenticata: quella di Goffredo Paggi, ebreo toscano che nel 1941 fu obbligato al lavoro coatto presso il Consorzio di Bonifica della piana di Sesto insieme ad altri lavoratori ebrei. La loro storia è impossibile da ricostruire per mancanza di documenti ma quella di Goffredo è stata ricostruita perchè fu arrestato e deportato nelle grandi retate fiorentine e mori ad Auschwitz. La sua storia, ricostruita da Vera Paggi, svela una trama di personaggi che hanno ruotato attorno a lui, alcuni cercando di salvarlo al destino che lo attendeva. Il libro di Vera Paggi ha riscoperto questa storia presentandone luci ed ombre e svelando finalmente il mistero.
Ore: 17 :30
Insieme all’autore, parteciperanno Stefano De Martin (Comunità delle Piagge) e Massimo Borchi (fotografo ed ex barrocciaio). Letture a cura del gruppo A Voce Alta
Ore: 17 :30
“Canne al vento” uscì a puntate su “L'Illustrazione Italiana”, dal 12 gennaio al 27 aprile 1913 e, dopo qualche mese, fu pubblicato in volume presso l’editore Treves di Milano. Si tratta dell’opera più famosa della scrittrice sarda, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926.
Scroll to top of the page